La chimica farmaceutica rappresenta da sempre un ponte tra ricerca accademica, pratica sanitaria e sviluppo industriale. In Italia, le sue radici affondano nel primo Ottocento, quando la crescente domanda sociale di farmaci efficaci e sicuri condusse alla progressiva istituzionalizzazione dell’insegnamento chimico, articolato nelle due fondamentali cattedre di “Chimica generale” e di “Chimica farmaceutica e tossicologica”. Fin da allora, i chimici farmaceutici hanno svolto un ruolo cruciale nella preparazione, nel controllo e nella distribuzione dei medicamenti, ma anche nella protezione della salute pubblica attraverso l’analisi di sostanze tossiche e contaminanti.
Nel corso del Novecento, la disciplina ha vissuto un’evoluzione profonda, accompagnata dalla crescita dell’industria farmaceutica nazionale e dalla trasformazione degli interessi scientifici e tecnologici. Dopo la Seconda guerra mondiale, nonostante le gravi difficoltà strutturali e finanziarie, la ricerca universitaria in ambito farmaceutico ha saputo rinnovarsi grazie all’impegno e alla creatività di docenti e ricercatori, aprendo la strada a una visione moderna e multidisciplinare del farmaco come oggetto di studio.
Per approfondire: Dal primo Ottocento al 1979
La costituzione della Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana, nel 1979, ha rappresentato un momento di svolta fondamentale per il riconoscimento e la valorizzazione scientifica del settore. Essa ha fornito un contesto strutturato di confronto, promozione e collaborazione tra ricercatori italiani, contribuendo in modo decisivo all’affermazione internazionale della chimica farmaceutica nazionale.
Per approfondire: Galleria fotografica 1° Congresso della Divisione di Chimica Farmaceutica
A corredo, una selezione di contributi scientifici che nel tempo hanno raccontato e analizzato la storia della Chimica Farmaceutica italiana e dei congressi della Divisione.
P. Campiglia, G. Sbardella, The 23rd National Meeting of the Medicinal Chemistry Division of the Italian Chemical Society (DCF-SCI) in Salerno (NMMC 2015). ChemMedChem 2016, 11, 1670. https://doi.org/10.1002/cmdc.201600358
V. Cecchetti, B. Natalini, The XXIV National Meeting in Medicinal Chemistry (NMMC 2016) in Perugia, Italy. ChemMedChem 2017, 12, 1226. https://doi.org/10.1002/cmdc.201700465
M. Botta, Highlighting Medicinal Chemistry in Italy Special Issue. ACS Med. Chem. Lett. 2019, 10, 395. https://doi.org/10.1021/acsmedchemlett.9b00137
M. Carini, M. De Amici, 2020 Italian Special Anniversary Collection: Celebrating NMMC 2019 and 40 Years of the DCF-SCI. ChemMedChem 2021, 16, 303. https://doi.org/10.1002/cmdc.202000926
A. Ciancetta, M.L. Bolognesi, Journal of Medicinal Chemistry Collection: Drug Discovery in Italy. J. Med. Chem. 2024, 67, 21641. https://doi.org/10.1021/acs.jmedchem.4c02959