Salta al contenuto principale
Divisioni
Divisioni
Chimica Industriale
Contatti

Prof.   Anna Maria Raspolli Galletti - Presidente
E-mail: anna.maria.raspolli.galletti@unipi.it

Indirizzo

presso Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Università di Pisa
via Moruzzi, 13, 56124 Pisa

Benvenuti nella pagine della Divisione di Chimica Industriale. 

La Divisione promuove attività di divulgazione della cultura chimica. Al momento le principali attività di cui si occupa la Divisione sono i Giochi della Chimica. Inoltre la Divisione organizza e supporta convegni e seminari scientifici di divulgazione della Chimica. Obiettivo della Divisione è integrare il mondo accademico con il mondo della scuola, fulcro del nostro futuro, e il mondo industriale per un avanzamento della Chimica e delle sue applicazioni per uno sviluppo sostenibile ed ecocompatibile della Società.

      Direttivo
      Anna Maria Raspolli Galletti

      Prof.  Anna Maria Raspolli Galletti
      Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - Università di Pisa

      E-mail: anna.maria.raspolli.galletti@unipi.it

      Salvatore Scirè

      Prof. Salvatore Scirè
      Dipartimento di Scienze Chimiche - Università di Catania
      E-mail: salvatore.scire@unict.it 

      Pierangiola Bracco

      Prof. Pierangiola Bracco
      Dipartimento di Chimica - Università di Torino
      E-mail: pierangela.bracco@unito.it 

      Vincenzo Russo

      Prof. Vincenzo Russo
      Dipartimento di Scienze Chimiche - Università degli Studi di Napoli Federico II
      E-mail: v.russo@unina.it  

      Emilia Paone

      Prof. Emilia Paone
      Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Energia, dell'Ambiente e dei Materiali - Università degli Studi mediterranea di Reggio Calabria
      E-mail: emilia.paone@unirc.it 

      Andrea Fasolini

      Dott. Andrea Fasolini
      Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari"  - Università di Bologna
      E-mail: andrea.fasolini2@unibo.it 

      Medaglia Giorgio Squinzi 2025
      Medaglia Pino 2025
      Chini Lecture 2025
      XXIII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Industriale
      Chimica e società sicura @CIS2019
        Premi e medaglie

        Medaglia Squinzi

        La S.C.I., per iniziativa della Divisione di Chimica Industriale (DCI), per ricordare la memoria del dott. Giorgio Squinzi, ha promosso l’istituzione di una “Medaglia"da assegnarsi, con cadenza possibilmente annuale, a un ricercatore di età massima 45 anni (compiuti entro il 31 dicembre dell'anno in cui il premio è assegnato) operante o che ha operato nei centri di ricerca sia accademici che industriali italiani, che abbia portato contributi di particolare rilievo scientifico, innovativo o applicativo, nel settore della chimica industriale. La scelta del vincitore verrà effettuata dal Direttivo DCI e la “Medaglia” verrà consegnata in occasione di una manifestazione organizzata dalla DCI. In tale occasione il vincitore sarà tenuto a presentare una conferenza nell’ambito della manifestazione.

         


        Medaglia Chiusoli

        La S.C.I., per iniziativa della Divisione di Chimica Industriale (DCI) e del Gruppo Interdivisionale di Catalisi (GIC), per onorare la memoria del Prof. Gian Paolo Chiusoli, ha promosso l’istituzione di una “Medaglia” da assegnarsi, con cadenza possibilmente annuale, a uno scienziato italiano di età massima 45 anni (compiuti entro il 31 dicembre dell'anno in cui il premio è assegnato) operante nei centri di ricerca sia accademici che industriali, che abbia portato contributi di particolare rilievo scientifico, innovativo o applicativo, nel settore della catalisi. La scelta del vincitore verrà effettuata congiuntamente dai Direttivi DCI e GIC e la “Medaglia” verrà consegnata in occasione di un convegno promosso dalla DCI o dal GIC. In tale occasione il vincitore sarà tenuto a presentare una conferenza nell’ambito della manifestazione.

         


        Medaglia Levi

        La S.C.I. per onorare la memoria del prof. Mario Giacomo Levi decide di mantenere anche per il futuro la medaglia Mario Giacomo Levi da assegnare periodicamente ad uno studioso che si sia distinto per l’attività svolta nel campo della Chimica Industriale. Dal 2017 il regolamento è cambiato e la medaglia è assegnata congiuntamente ad uno studioso accademico e a un esponente dell’industria che, in collaborazione, si siano distinti per l’attività innovativa svolta nel campo della Chimica portando l’innovazione ad almeno una realizzazione industriale. La gestione della medaglia è affidata alla Divisione di Chimica Industriale. Il Consiglio Direttivo della Divisione esaminate le candidature, che potranno essere avanzate da qualsiasi socio aderente alla SCI, designa il vincitore. La Medaglia verrà conferita in occasione di un Congresso Nazionale della S.C.I. o annuale della Divisione. 

         

         

        Chini Memorial Lecture

        A seguito della morte prematura del Prof. Paolo Chini avvenuta nel 1980 venne, a suo tempo, istituito un fondo allo scopo di onorare la memoria di questo insigne scienziato attraverso conferenze annuali tenute da eminenti scienziati che si fossero distinti nel campo della chimica metallorganica e/o inorganica. Questo fondo ha consentito di organizzare per oltre venti anni la “Paolo Chini Memorial Lecture” invitando personalità di grande rilievo. Esaurito il fondo, la Società Chimica Italiana, attraverso le Divisioni di Chimica Inorganica e di Chimica Industriale si assume l’onere di perpetuare questa prestigiosa manifestazione. La “Paolo Chini Memorial Lecture” si terrà con cadenza possibilmente annuale in corrispondenza di Convegni organizzati anche da una sola delle due Divisioni menzionate o direttamente dalla Società Chimica Italiana. La scelta del Conferenziere verrà effettuata ad anni alterni dal Direttivo della Divisione di Chimica Inorganica, sentito il parere del Presidente della Divisione di Chimica Industriale, e dal Direttivo della Divisione di Chimica Industriale, sentito il parere del Presidente della Divisione di Chimica Inorganica. La scelta, in entrambi i casi, sarà effettuata sulla base di candidature proposte da singoli scienziati e da associazioni scientifiche nazionali o straniere. In caso di indisponibilità da parte della persona designata si procederà ad un’ulteriore selezione. Al Conferenziere prescelto verranno riconosciute le spese di viaggio e soggiorno e verrà consegnata una pergamena a ricordo dell’evento ed eventualmente una targa.

         


        Medaglia Pino

        Per onorare la memoria del Prof. Piero Pino, le Divisioni di Chimica Industriale e di Chimica Organica della SCI, hanno promosso l’istituzione della “Medaglia PIERO PINO” da assegnarsi ad uno scienziato, operante nei centri di ricerca sia accademici che industriali, che abbia portato contributi di particolare rilievo scientifico, innovativo o applicativo, nei settori della catalisi, chimica macromolecolare, chimica organica, chimica metallorganica e stereochimica.

        La Medaglia viene attribuita alternativamente dalle due Divisioni.

        Le candidature per l’assegnazione della Medaglia dovranno essere presentate esclusivamente a mezzo posta elettronica da soci delle predette Divisioni alla Presidenza della Divisione cui compete l’attribuzione della Medaglia in quell’anno entro la data fissata dalla stessa Presidenza. Non saranno prese in considerazione proposte inviate in data successiva; farà fede la data di invio riportata sul messaggio e-mail.

        Le proposte dovranno obbligatoriamente comprendere i seguenti documenti, da inviare come file allegati:

        • una breve relazione, redatta dal Socio presentatore, in cui vengono evidenziati gli aspetti salienti dell’attività scientifica del candidato e la portata scientifica dei contributi che si ritengono più significativi ai fini dell'assegnazione della medaglia. E’ preferibile allegare anche i file PDF dei lavori più rilevanti, in ogni caso non più di sei pubblicazioni
        • un breve curriculum del candidato
        • un elenco delle pubblicazioni, dei brevetti e di altri eventuali titoli scientifici;

         Le candidature saranno esaminate dal Consiglio Direttivo della Divisione cui compete in quell’anno l’attribuzione della Medaglia stessa, il CD procederà ad un esame comparativo e quindi deciderà con votazione segreta.

        La Medaglia verrà consegnata in occasione di un convegno promosso nel corso dell’anno dalla Divisione ed in tale occasione il vincitore sarà tenuto a presentare una conferenza.

         

         

        Vincitori premi e medaglie

        Albo d’Onore della Medaglia Giorgio Squinzi

        2021 - Prof. Federico BELLA (Politecnico di Torino)

        2023 - Prof. Vincenzo RUSSO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

         

        Albo d’Onore della Medaglia Gian Paolo Chiusoli

        2013 - Prof. Paolo FORNASIERO, Univ. Trieste, XVII Congresso Nazionale di Catalisi GIC 2013, Riccione 15-18 Settembre 2013 

        2014 - Dr. Matteo GUIDOTTI, ISTM-CNR Milano, XXV Congresso Nazionale SCI, Rende 7-12 Settembre 2014 

        2015 - Dr. Alessandro SCARSO, Univ. Venezia, XIX Congresso Nazionale di Chimica Industriale, Salerno, 14 -16 settembre 2015 

        2016 - Prof. Ilenia ROSSETTI, Univ. Milano, XIX Convegno Nazionale di Catalisi, Bressanone 11-14 Settembre 2016

        2019 - Prof. Chiara BISIO, Univ. Piemonte Orientale, XXI Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Industriale, Salerno 27 Settembre 2019

        2022 - Prof. Matteo Maestri, Politecnico di Milano, XXII Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Industriale, Catania 7-8 Novembre 2022

         

        Albo d'Onore della Medaglia Mario Giacomo Levi

        Prof. Carlo PADOVANI                                      8°  Congresso Nazionale SCI- Torino 26/5-2/6/1958
        Prof. K. CLUSIUS                                             9°  Congresso Nazionale SCI- Napoli 27/5 - 2/6/1962
        Ing. Mario GUADALUPI                                   12°  Congresso Nazionale SCI -S.Margherita di Pula, 29/9-4/10/1975
        Ing. Oronzio DE NORA                                   15°  Congresso Nazionale SCI- Grado, 16-21/9/1984
        Prof. Luciano CAGLIOTI                                 16°  Congresso Nazionale SCI- Bologna, 9-14/10/1988
        Dott. Francesco ANCILLOTTI                          17°  Congresso Nazionale SCI- Genova, 25-30/10/1992
        Prof. Sergio CARRA’                                       12°  Congresso Divisione Chimica Industriale - Giardini Naxos, 23/6/1997
        Dott. Giorgio SQUINZI                                   14°  Congresso Divisione Chimica Industriale – Milano, 2/10/2001
        Dott. Paolo CARDILLO                                   22°  Congresso Nazionale SCI- Firenze,  10-15/9/2006
        Cav. Vittorio GHISOLFI                                  23°  Congresso Nazionale SCI- Sorrento, 5-10/7/2009
        Dott. Carlo PEREGO                                      24°  Congresso Nazionale SCI- Lecce, 11-16/9/2011
        Prof. Gilberto ARTIOLI (UniPd),
        Dott. Giorgio FERRARI (MAPEI)                      20°  Congresso Divisione di Chimica Industriale - Salerno, 14-16/9/2015
        Prof. Fabrizio CAVANI (UniBo),
        Dott. Mario NOVELLI (Polynt)                         26°  Congresso Nazionale SCI- Paestum, 10-14/9/2017                            Prof.ssa Siglinda PERATHONER (UniMe)
        Ing. Gaetano IAQUANIELLO (NextChem)         27° Congresso  Nazionale SCI - Milano, 14-23/9/2021

         

        Albo d’Onore della Paolo Chini Memorial Lecture

        1981: Prof. Geoffrey WILKINSON, Imperial College of Science and Technology London, United Kingdom, lecture delivered in the Aula Magna of the CNR, Roma, Italy, Aprile 1981: "Metal Carbonyls in Catalysis"

        1981: Prof. Jack N. LEWIS, University of Cambridge, United Kingdom, XIV National Meeting of the Società Chimica Italiana Catania, Italy, 22 settembre 1981: "The Chemistry of Cluster Compounds of Osmium and Ruthenium"

        1982: Prof. Ernst Otto FISCHER, Technischen Universität München, Federal Republic of Germany, lecture delivered at the Istituto Chimica Generale, Università di Milano, 26 ottobre 1982: "Transition Metal Carbyne Carbonyl Complexes"

        1983: Prof. Frank Albert COTTON, Chemistry Department, Texas A&M University, USA, lecture delivered in the Aula Magna of the University of Firenze, May 6th 1983: "Trinuclear Cluster Compounds of Molybdenum and Tungsten"

        1984: Prof. Luigi SACCONI, Università di Firenze, Istituto di Chimica Generale ed Inorganica, Firenze, Italy, XVI National Meeting of Società Chimica Italiana, Grado,Trieste, September 18th 1984: "40 anni di Chimica Inorganica (Forty Years of Inorganic Chemistry)"

        1985: Prof. Jean-Marie LEHN, Université Louis Pasteur, Strasbourg, France, XVIII National Meeting of Inorganic Chemistry, Società Chimica Italiana, Como, September 19th 1985: "Organic Receptor Molecules for Inorganic Substrates: Design, Structure and Properties"

        1987: Prof. Dietmar SEYFERTH, Chemistry Department, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA, XX National Meeting of Inorganic Chemistry, Società Chimica Italiana, Pavia, Italy, September 22nd 1987: "The Unexpectedly Rich Chemistry of a Simple Binuclear Iron Carbonyl Anion"

        1988: Prof. Jiro TSUJI, Tokyo Institute of Technology, Japan, XIII International Conference on Organometallic Chemistry, Torino, Italy, September 5th 1988: "Selectivities in Organic Reactions via -Allyl Palladium Complexes"

        1989: Prof. Lawrence F. DAHL, Chemistry Department, University of Wisconsin, Madison, Wisconsin Interdivisional Meeting of Società Chimica Italiana, CISCI Perugia, Italy, October 10th 1989: "High-Nuclearity Transition Metal Clusters: Problems and Solutions"

        1990: Prof. Fred BASOLO, Chemistry Department, Northwestern University, Evanston, Illinois, USA, lecture delivered on the occasion of the Interdivisional Meeting of Società Chimica Italiana, CISCI S. Benedetto del Tronto, Italy, October 2nd 1990: "Kinetics and Mechanisms of Reactions of Metal Carbonyls Revisited"

        1992: Prof. Paolo CORRADINI, Università di Napoli, Dipartimento di Chimica, Napoli, Italy, XVII National Meeting of the Società Chimica Italiana, Januachem Genova, October 28th 1992: "Stereospecificità nelle polimerizzazioni Ziegler-Natta (Stereospecific Ziegler-Natta Polymerizations)"

        1993: Prof. Luigi M. VENANZI, Eidgenössiche Technische Hochschule, Laboratorium für Anorganisch Chemie, Zürich, Switzerland, XXII National Meeting of Inorganic Chemistry, Società Chimica Italiana, Villasimius, Cagliari, Italy, September 29th 1993: "Trimetallic Units as Building Blocks in Cluster Chemistry"

        1995: Prof. Helmut WERNER, Institut für Anorganische Chemie, Universität Würzburg, Germany, XI Fechem Conference on Organometallic Chemistry, Parma, September 12th 1995: "Metal-Assisted Molecular Architecture. On the Footsteps of Paolo Chini"

        1996: Prof. Alex E. SHILOV, Institute of Chemical Physics, Russian Academy of Sciences, Moscow, Russia, 2nd Euchem Conference on Nitrogen Ligands in Organometallic Chemistry and Heterogenous Catalysis, Como, Italy, June 13th 1996: "Iron, Vanadium and Molybdenum Clusters in Activation and Reduction of Molecular Nitrogen".

        1999: Prof. David MILSTEIN, Department of Organic Chemistry, The Weiszmann Institute of Science, Rehovot, Israel, 27th Meeting of Inorganic Chemistry, Soc Chimica Italiana, Como, Italy, June 29th 1999: “The Design of New Metal-Complex Catalysts”

        2000: Prof. Tobin J. MARKS, Northwestern University, Chemistry Department, Evanston, Illinois, 20th National Meeting of Società Chimica Italiana, Rimini Italy, June 6th 2000: “Structure, Mechanism and Reactivity in Single-site Olefin Polymerization Catalysis”

        2001: Prof. Peter M. MAITLIS, Department of Chemistry, University of Sheffield, Great Britain, 29th Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Inorganica, Società Chimica Italiana, Giardini Naxos-Taormina, Italy, September 27th 2001: “Can organometals provide the key to understanding Fischer-Tropsch reactions ?”

        2002: Prof. Gian Paolo CHIUSOLI, Dipartimento di Chimica Organica Industriale, Università di Parma Italy, XIII Congresso Nazionale di Catalisi, Alghero, Italy, June 10th 2002: “Catalisi delle reazioni di componenti multipli in sequenza”

        2003: Prof. Pierre BRAUNSTEIN, Laboratoire de Chimie de Coordination, UMR 7513 CNRS, Université Louis Pasteur, Strasbourg, France, lecture delivered on the occasion of the XXIth Congresso Nazionale Societa’ Chimica Italiana, June 24th 2003: “Metal-Ligand Synergism in Bimetallic Complexes and Clusters”

        2004: Prof. Adolfo ZAMBELLI, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Chimica, I-84081 Baronissi (Salerno), XIV Congresso Nazionale di Catalisi, La Spezia, June 6-10, 2004: “CpTiX3, a jolly joker polymerization catalyst”

        2005: Prof. Giuliano LONGONI, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Chimica Industriale, Bologna Italy,  XXXIII Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Inorganica, Società Chimica Italiana, Siena, July 11-16, 2005, “The possible role of metal carbon clusters in nanoscience and nanotechnologies”

        2006: 
Prof. Fausto CALDERAZZO Università di Pisa,XXII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Firenze, 10-15 Settembre 2006: 
"Proprietà del legame metallo-legante ed applicazioni in catalisi"

        2007: 
Prof. Richard D. ADAMS University of South Carolina, Columbia, South Carolina, USA,  XXXV Congresso Nazionale di Chimica Inorganica, Milano, 4 Settembre 2007: 
"New directions for hydrogen activation and catalytic hydrogenations" 


        2008: 
Prof. Giorgio STRUKUL Università Cà Foscari, Venezia, 
conferenza tenuta in occasione del XVII Congresso Nazionale di Chimica Industriale, Genova, 1 Luglio 2008: 
"Acidi di Lewis soft in catalisi: tutte le strade portano al platino" 


        2009: Prof. Avelino CORMA CANOS Universidad Politécnica de Valencia, Spagna, 
conferenza tenuta in occasione del XXIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Sorrento, 8 Luglio 2009: 
"Single and multiple site solid catalysts for sustainable chemistry" 


        2010: Dr. Luigi RESCONI Borealis, Monza, XVI Congresso Nazionale di Catalisi GIC2010, Mondello (Palermo), 19-23 Settembre 2010: 
"Selectivity in olefin polymerization: from catalyst structure to material properties" 


        2011: Dr. Claudio BIANCHINI ICCOM-CNR, Sesto Fiorentino, 
conferenza tenuta in occasione del XXIV Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Lecce, 15 Settembre 2011: 
"Molecular and nanosized catalysts for the conversion of renewables into energy and chemicals" 


        2012: Prof. Fabrizio CAVANI, Università di Bologna, XVIII Congresso Nazionale di Chimica Industriale, Firenze, 11-14 Giugno 2012 “The Role of Catalysis towards a more sustainable chemical industry”

        2013: Prof. Bruno CHAUDRET, INSA, Toulouse, Francia, XLI Congresso Nazionale di Chimica Inorganica, Parma, 3-6 Settembre 2013 “Synthesis, surface chemisry and some physical properties of organometallic nanoparticles”

        2014: Dr. Rinaldo PSARO, ISTM-CNR Milano,  XXV Congresso Nazionale della SCI, Rende 7-12 Settembre 2014 “Supported metal carbonyl clusters and nanoparticles: molecular approach to heterogeneous catalysis”

        2015: Prof. Antonio TOGNI, ETH Zurich, XLIII Congresso Nazionale di Chimica Inorganica, Camerino, 9-12 Settembre 2015, “The Trifluoromethyl Group in Catalysis and Organometallic Chemistry”

        2016: Prof. Gabriele CENTI, Università di Messina, XIX Congresso Nazionale di Catalisi, Bressanone 11-14 Settembre 2016 "The changing scenario and energy-chemistry nexus: new opportunities for disruptive catalysis"

        2017: Prof. Clark R. LANDIS, University of Wisconsin-Madison, XXVI Congresso Nazionale della SCI, Paestum, 10-14 Settembre 2017 "Organotransition Metal Complexes, Catalysis, and Industry"

        2018: Prof. Giancarlo Pacchioni, Università Bicocca, Milano, XX Congresso Nazionale di Catalisi - XX Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Industriale, Milano, 2-5 Settembre 2018 "Role of electronic structure theory in catalysis: concepts, examples, and perspectives"

        2019: Prof. Rinaldo Poli, Université de Toulouse, Toulouse, France, 47° Congresso Nazionale di Chimica Inorganica, 9-12 Settembre 2019 "Homolytically weak metal-carbon bonds and the persistent radical effect in metal-mediated radical polymerization"

        2021: Dr. Carlo Perego, ENI, 27° Congresso  Nazionale SCI - Milano, 14-23/9/2021 " CO2 utilization: from waste to resource"

         

        Albo d’Onore della Medaglia d'Oro Piero Pino

        Prof. Umberto GIANNINI (Novara) - CISCI' 90 San Benedetto del Tronto- 30/9-5/10/1990
        Prof. Stephen F. MASON - Second International Symposium on Chiral Discrimination - Roma 27-31/5/1991
        Prof.Ferruccio TRIFIRO' (Bologna) -17° Congresso Nazionale SCI - Genova 25-30/10/1992
        Prof. Giovanni GOTTARELLI (Bologna) - 21°Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica - Terrasini (Palermo) 28/9-2/10/1993
        Prof. Wolfagang A. HERRMANN (Monaco) - 10° Congresso Nazionale di Chimica Industriale - Pisa 25-29/9/1994
        Prof. Piero SALVADORI (Pisa), 18° Congresso Nazionale SCI, Milano 27/8-1/9/1995
        Prof. Italo PASQUON (Milano) - 11° Congresso Nazionale di Chimica Industriale - L'Aquila 8-11/9/1996
        Prof. Ben L. FERINGA (Groningen) - 24° Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica - Salerno, 21-25/9/1997
        Prof. Wilhelm KEIM (Aachen) - 5° Natural Gas Conversion Symposium - Giardini-Naxos, Taormina 20-25/9/1998
        Prof. Eric N. JACOBSEN (Harward, University) 26° Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica - Giardini-Naxos, Taormina 1-5/9/1999
        Dott. Domenico SANFILIPPO (SNAM Progetti-S. Donato Milanese) 20° Congresso Nazionale SCI - Rimini 4-9/6/2000
        Prof. Francesco NASO (Bari) - 27° Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica - Trieste 3-7/9/2001
        Prof. Franco PIACENTI (Pisa) - XIII° Congresso Nazionale di Catalisi (GIC), Alghero (SS) 9-13/6/2002
        Prof.ssa Nina BEROVA (New York) - 21° Congresso Nazionale SCI - Torino 22-27/6/2003
        Prof. Rolf MUELHAUPT (Albert Ludwigs University Freiburg, Germania)) - XIV° Congresso Nazionale di Catalisi (GIC), Lerici (La Spezia) 6-10/6/2004
        Prof. Claudio TONIOLO (Padova) - 30° Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica - Siena, 19-23/9/2005
        Prof. Renato UGO (Milano) - XXII Congresso Nazionale della SCI, Firenze10-15/9/2006
        Prof. Achille UMANI RONCHI (Bologna) - 31° Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica - Cosenza, 10-14/9/2007
        Dr. Giuseppe BELLUSSI (Eni SpA, San Donato Milanese) - XVII Cong. Nazionale della Divisione di Chimica Industriale - Genova, 30/6 –3/7/2008
        Prof. Rocco UNGARO (Parma) - XXXIII Convegno Nazionale della Società Chimica Italiana – Sorrento 5-10/07/2009
        Prof. Angelo VACCARI (Bologna) - XVI Congresso Nazionale di Catalisi, GIC 2010 - Mondello 19- 23/09/2010
        Prof. Francesco GASPARRINI (Roma) - XXXIV Convegno Nazionale della Società Chimica Italiana – Lecce 11-16/9/2011
        Prof.ssa Marta CATELLANI (Parma), XVIII Congresso Nazionale della Divisione Chimica Industriale, Firenze 11-14/06/2012
        Prof. Claudio TROMBINI (Bologna) - XXXV Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica – Sassari 09-13/9/2013
        Prof. Pio FORZATTI (Milano Politecnico), XXV Congresso Nazionale SCI, Rende, Settembre 2014
        Prof. Pier Giorgio COZZI (Bologna), XXXVI Convegno della Divisione di Chimica Organica, Bologna, 13-17/09/2015.
        Prof. Gaetano GUERRA (Salerno) XIX Convegno Nazionale di Catalisi, Bressanone 11-14 Settembre 2016
        Prof. Enrico DALCANALE (Parma), XXVI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Paestum 10-14 Settembre 2017
        Dott. Oreste PICCOLO (Studio di Consulenza Scientifica, Sirtori, Italy) XX Congresso GIC, XX Congresso DCI, Milano 2-5 Settembre 2018
        Prof. Maurizio BENAGLIA (Milano) XXXIX Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica, Torino 8-12 Settembre 2019
        Dr.ssa Nicoletta RAVASIO (CNR Milano) XXVII Congresso  Nazionale SCI - Milano, 14-23/9/2021