
Prof. Alessandro Minguzzi - Presidente
E-mail: alessandro.minguzzi@unimi.it
presso Dipartimento di Chimica
Università degli Studi di Milano
via Golgi, 19, 20133 Milano
Benvenuti nella pagina della Sezione Lombardia.
La Sezione promuove attività di divulgazione della cultura chimica. Al momento le principali attività di cui si occupa la Sezione sono i Giochi della Chimica. Inoltre la Sezione organizza e supporta convegni e seminari scientifici di divulgazione della Chimica. Obiettivo della Sezione è integrare il mondo accademico con il mondo della scuola, fulcro del nostro futuro, e il mondo industriale per un avanzamento della Chimica e delle sue applicazioni per uno sviluppo sostenibile ed ecocompatibile della Società.
Informazioni principali
Direttivo

Presidente
Prof. Alessandro Minguzzi
Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Milano, via Golgi, 19, 20133 Milano
E-mail: alessandro.minguzzi@unimi.it

Vicepresidente
Prof.ssa Emanuela Licandro
Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Milano, via Golgi, 19, 20133 Milano
E-mail: emanuela.licandro@unimi.it

Segretario e Tesoriere
Dr. Matteo Guidotti
Istituto di Scienze eTecnologie Chimiche "Giulio Natta", Consiglio Nazionale delle Ricerche via Golgi, 19, 20133 Milano
E-mail: matteo.guidotti@scitec.cnr.it
Deleghe

Segretario e Tesoriere
Dr. Matteo Guidotti
Istituto di Scienze eTecnologie Chimiche "Giulio Natta", Consiglio Nazionale delle Ricerche via Golgi, 19, 20133 Milano
E-mail: matteo.guidotti@scitec.cnr.it
Documenti
Notizie
Congressi



Scuole
Premi e medaglie
Premi e medaglie
Medaglie, il Sigillo e i Premi della Divisione di XXXXXXXXX della Società Chimica Italiana sono assegnati come riconoscimento per risultati che abbiano apportato un contributo sostanziale all’avanzamento delle Scienze XXXXXXXXXX.
Medaglia “Pietro Pretesi” test 2
La medaglia, istituita nel 2003, è conferita ad uno studioso o ad una studiosa del mondo accademico o dell’industria i cui meriti scienti ci di comprovata eccellenza nel campo delle Scienze Chimico-Farmaceutiche abbiano rilevanza internazionale.

L’attività scienti ca di Pietro Pratesi, tra i fondatori della “European Federation of Medicinal Chemistry”, ha riguardato inizialmente lo studio delle relazioni struttura/attività di nuovi ligandi adrenergici, con particolare riferimento agli aspetti stereochimici. Il prof. Pratesi ha successivamente coordinato un gruppo di ricerca multidisciplinare dedicato allo studio dei recettori colnergici muscarinici, sia tramite il disegno e la sintesi di ligandi selettivi che mediante la valutazione del loro pro lo di attività e l’applicazione di metodi quantitativi di analisi correlativa (QSAR).
Medaglia “Pietro Pretesi”
La medaglia, istituita nel 2003, è conferita ad uno studioso o ad una studiosa del mondo accademico o dell’industria i cui meriti scienti ci di comprovata eccellenza nel campo delle Scienze Chimico-Farmaceutiche abbiano rilevanza internazionale.

L’attività scienti ca di Pietro Pratesi, tra i fondatori della “European Federation of Medicinal Chemistry”, ha riguardato inizialmente lo studio delle relazioni struttura/attività di nuovi ligandi adrenergici, con particolare riferimento agli aspetti stereochimici. Il prof. Pratesi ha successivamente coordinato un gruppo di ricerca multidisciplinare dedicato allo studio dei recettori colnergici muscarinici, sia tramite il disegno e la sintesi di ligandi selettivi che mediante la valutazione del loro pro lo di attività e l’applicazione di metodi quantitativi di analisi correlativa (QSAR).
Premio Farmindustria (2002-2014)
Il premio, istituito nel 2002, è destinato a giovani ricercatrici e ricercatori che operano presso Università/CNR e presso Industrie ed Enti di Ricerca non accademici. Il Premio intende riconoscere attività di ricerca rilevanti nell’ambito della Chimica Farmaceutica che sono state oggetto di pubblicazione su riviste o di domande di brevetto.
Vincitori
Consulta l’elenco dei vincitori selezionando il premio o la medaglia di tuo interesse. È possibile applicare un ltro per anno.
2023, XXVIII NMMC - Chieti

Kenneth A. Jacobson
National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK) National Institutes of Health (NIH), Bethesda, USA
For his creativity and ability to combine the eld of chemistry with those of pharmacology and molecular biology, for the major impact his work had on biomedical research and therapeutic development (in particular in the eld of GPCRs), and last but not least for his great contribution to the human and professional growth of several generations of young researchers of the Italian medicinal chemistry community.
2023, XXVIII NMMC - Chieti

Dario Neri
ETH Zürich
Per la sua riconosciuta attività di ricerca, per l’impatto nello sviluppo di terapie basate su anticorpi e per il contributo sulle DNA-Encoded Chemical Libraries, di crescente importanza nel campo della Chimica Farmaceutica.