Salta al contenuto principale
Sezioni
Lombardia
Sezioni
Lombardia
Contatti

Prof. Alessandro Minguzzi - Presidente
E-mail:  alessandro.minguzzi@unimi.it

Indirizzo

presso Dipartimento di Chimica
Università degli Studi di Milano
via Golgi, 19, 20133 Milano

Benvenuti nella pagina della Sezione Lombardia. 

La Sezione promuove attività di divulgazione della cultura chimica. Al momento le principali attività di cui si occupa la Sezione sono i Giochi della Chimica. Inoltre la Sezione organizza e supporta convegni e seminari scientifici di divulgazione della Chimica. Obiettivo della Sezione è integrare il mondo accademico con il mondo della scuola, fulcro del nostro futuro, e il mondo industriale per un avanzamento della Chimica e delle sue applicazioni per uno sviluppo sostenibile ed ecocompatibile della Società.

    Direttivo
    Triennio
    2025 - 2028
    Prof. Alessandro Minguzzi

    Presidente
    Prof. Alessandro Minguzzi
    Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Milano, via Golgi, 19, 20133 Milano

    E-mail: alessandro.minguzzi@unimi.it

    Prof. Emanuela Licandro - Vicepresidente

    Vicepresidente
    Prof.ssa Emanuela Licandro
    Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Milano, via Golgi, 19, 20133 Milano
    E-mail: emanuela.licandro@unimi.it

    Dr. Matteo Guidotti

    Segretario e Tesoriere
    Dr. Matteo Guidotti 
    Istituto di Scienze eTecnologie Chimiche "Giulio Natta", Consiglio Nazionale delle Ricerche via Golgi, 19, 20133 Milano 
    E-mail: matteo.guidotti@scitec.cnr.it

    Segretario e Tesoriere
    Dr. Matteo Guidotti 
    Istituto di Scienze eTecnologie Chimiche "Giulio Natta", Consiglio Nazionale delle Ricerche via Golgi, 19, 20133 Milano 
    E-mail: matteo.guidotti@scitec.cnr.it

    “Il mondo in ordine: dietro le quinte della Tavola Periodica” Pavia, 15-28 ottobre
    Conferenza SCIENZA, RISCHIO E RESPONSABILITÀ - 27 Novembre-Università degli Studi di Milano
    Convocazione Assemblea dei Soci Della sezione Lombardia della Società Chimica Italiana
    Risultati delle finali regionali dei giochi della chimica 2013- Sezione Lombardia
    -
    Gargnano (Lago di Garda)
    -
    Gargnano (Lago di Garda)
    -
    Milano, Via Golgi 19, Aula G14
    -
    Pavia - Italia
    -
    Università degli Studi di Milano, Via Golgi 19
    -
    Gargnano (BS)
    -
    Pavia
      Premi e medaglie

      Medaglie, il Sigillo e i Premi della Divisione di XXXXXXXXX della Società Chimica Italiana sono assegnati come riconoscimento per risultati che abbiano apportato un contributo sostanziale all’avanzamento delle Scienze XXXXXXXXXX.

      Medaglia “Pietro Pretesi”

      Abstract

      La medaglia, istituita nel 2003, è conferita ad uno studioso o ad una studiosa del mondo accademico o dell’industria i cui meriti scienti ci di comprovata eccellenza nel campo delle Scienze Chimico-Farmaceutiche abbiano rilevanza internazionale.

      Pietro Pretesi

      L’attività scienti ca di Pietro Pratesi, tra i fondatori della “European Federation of Medicinal Chemistry”, ha riguardato inizialmente lo studio delle relazioni struttura/attività di nuovi ligandi adrenergici, con particolare riferimento agli aspetti stereochimici. Il prof. Pratesi ha successivamente coordinato un gruppo di ricerca multidisciplinare dedicato allo studio dei recettori colnergici muscarinici, sia tramite il disegno e la sintesi di ligandi selettivi che mediante la valutazione del loro pro lo di attività e l’applicazione di metodi quantitativi di analisi correlativa (QSAR).

      Regolamento (4.75 KB)

      Premio Farmindustria (2002-2014)

      Il premio, istituito nel 2002, è destinato a giovani ricercatrici e ricercatori che operano presso Università/CNR e presso Industrie ed Enti di Ricerca non accademici. Il Premio intende riconoscere attività di ricerca rilevanti nell’ambito della Chimica Farmaceutica che sono state oggetto di pubblicazione su riviste o di domande di brevetto.

      Regolamento PDF (4.75 KB)
      Vincitori premi e medaglie

      Consulta l’elenco dei vincitori selezionando il premio o la medaglia di tuo interesse. È possibile applicare un  ltro per anno.