Salta al contenuto principale
Divisioni
Divisioni
Chimica Teorica e Computazionale
Contatti

Prof.   Claudio Greco - Presidente
E-mail:  claudio.greco@unimib.it

Benvenuti nelle pagine della Divisione di Chimica Teorica e Computazionale.

La Divisione ha lo scopo di riunire i cultori della Chimica Teorica e Computazionale, favorendo la diffusione e il potenziamento degli aspetti scientifici, tecnologici e didattici di tale disciplina mediante pubblicazioni, congressi, corsi di aggiornamento, gruppi di studio e altre iniziative, anche in collegamento con altri Enti operanti nello stesso settore o in settori affini.

    Direttivo
    Claudio Greco

    Prof.  Claudio Greco (Presidente)
    Dipartimento di Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra
    Università degli Studi di Milano-Bicocca
    Piazza della Scienza, 1, 20126 Milano
    E-mail: claudio.greco@unimib.it
    Sito web

    Maria Cristina Menziani

    Prof.ssa Maria Cristina Menziani (Past-president)
    Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 
    via Campi, 103, 41121 Modena
    E-mail: mariacristina.menziani@unimore.it
    Sito web
     

    Giovanna Fronzoni

    Prof.ssa Giovanna Fronzoni (Segretario Tesoriere)
    Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche
    Università degli Studi di Trieste
    Via Giorgieri, 1, 34127, Trieste
    Mail: fronzoni@units.it
    Sito web

    Enrico Bodo

    Prof. Enrico Bodo (Consigliere)
    Dipartimento di Chimica
    Sapienza Università di Roma
    Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma
    Mail: enrico.bodo@uniroma1.it
    Sito web

    Isabella Daidone

    Prof.ssa Isabella Daidone (Consigliere)
    Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche
    Università degli Studi dell'Aquila
    via Vetoio 1, 67010, Coppito (AQ)
    Mail: isabella.daidone@univaq.it
    Sito web

    Gloria Mazzone

    Prof.ssa Gloria Mazzone (Consigliere)
    Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
    Università della Calabria
    Via P. Bucci, 87036, Arcavacata di Rende (CS )
    Mail: gloria.mazzone@unical.it
    Sito web

    Marco Mendolicchio

    Dott. Marco Mendolicchio (Rappresentante divisionale nel gruppo giovani SCI)
    Classe di Scienze
    Scuola Normale Superiore
    Piazza dei Cavalieri 7, 56126, Pisa
    Mail: marco.mendolicchio@sns.it
    Sito web

    Fabrizia Negri

    Prof.ssa Fabrizia Negri (Consigliere)
    Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician"
    Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
    via Selmi 2, 40126, Bologna
    Mail: fabrizia.negri@unibo.it
    Sito web

    Nadia Rega

    Prof.ssa Nadia Rega (Consigliere)
    Dipartimento di Scienze Chimiche
    Università degli Studi di Napoli Federico II
    Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo
    Cupa Nuova Cintia 21, 80126, Napoli
    Mail: nadia.rega@unina.it
    Sito web

    Mirco Zerbetto

    Prof. Mirco Zerbetto (Consigliere)
    Dipartimento di Scienze Chimiche
    Università degli Studi di Padova
    Via Marzolo 1, 35131, Padova
    Mail: mirco.zerbetto@unipd.it
    Sito web

      Premi e medaglie

      Al momento non ci sono bandi per premi.

      Vincitori premi e medaglie

      COMUNICATO PREMI DCTC 2025

      ALBO FOTOGRAFICO

       

      ALBO ASSEGNAZIONI PREMIO ROETTI E MEDAGLIA SCROCCO

      Anno Premio Roetti Premio Scrocco
      2025 Prof. Alessio Petrone per l’eccellenza del suo contributo allo sviluppo di metodologie innovative per lo studio di processi fotoindotti e dinamiche vibrazionali in sistemi molecolari complessi. Dott. Tommaso Giovannini  per l’originalità nello sviluppo di approcci efficienti per il calcolo di proprietà elettroniche e plasmoniche di sistemi estesi in fasi condensate, con rilevante impatto sulla qualità e applicabilità di schemi ibridi e multiscala.
      2024 Dott. Enrico Ronca per la capacità di aver costruito una propria linea di ricerca indipendente e originale riguardo l'utilizzo della chimica teorico-computazionale per le proprietà elettroniche di molecole in cavità ottiche. Dott. Giovanni Di Liberto  per l’originalità nell’implementazione e nell’applicazione di approcci computazionali per lo screening di interfacce e per lo studio di nanomateriali in ambito fotochimico e dell’energia.
      2023 Dott. Filippo Lipparini per la qualità ed originalità del suo contributo allo sviluppo di modelli e strategie numeriche per la chimica computazionale nonché per la continuità e rilevanza della sua produzione scientifica. Dott. Matteo Capone per l’originalità nell’implementazione e nell’applicazione di approcci QM/MM alla descrizione avanzata di processi elettronici in sistemi biochimici quali quelli coinvolti nella fotosintesi.
      2022 Dott.ssa Ana Muñoz-Garcia per il suo originale contributo per la messa a punto di strategie computazionali per il calcolo della struttura elettronica e per le loro applicazioni nel campo della scienza dei materiali. Dott. Francesco Segatta per l’originalità nello sviluppo innovativo di approcci teorico/computazionali per la descrizione avanzata di stati elettronici eccitati di molecole in fase condensata, e la loro applicazione all’interpretazione di misure sperimentali quali spettroscopie ottiche non lineari e spettroscopie a raggi X.
      2021 Dott. Alessandro Erba per il suo originale contributo allo sviluppo di metodologie teoriche per lo studio di solidi e per le loro applicazioni al calcolo delle proprietà di materiali, nonché per la continuità e la rilevanza della sua produzione scientifica. Dott.ssa Greta Donati per la vivacità scientifica dimostrata dall’originalità e rilevanza dei contributi sullo sviluppo di metodi teorici e computazionali multiscala per il trattamento di proprietà sia quantomeccaniche in sistemi complessi, che mesoscopiche, quali il trasporto di calore.
      2020 Dott. Nicola Tasinato per il suo originale contributo nei campi della spettroscopia computazionale e dello studio teorico di biomolecole e biomateriali. Dott. Lorenzo Cupellini per il suo originale contributo allo sviluppo e all'applicazione di modelli volti alla descrizione delle proprietà elettroniche di sistemi complessi supramolecolari.
      2019 Prof. Claudio Greco per la qualità, l’innovatività e la continuità della produzione scientifica, e i rilevanti contributi metodologici e applicativi. Dott. Alessio Petrone per l’originale contributo nel campo dei metodi teorici per la descrizione di fenomeni spettroscopici risolti nel tempo e lontani dall’equilibrio.
      2018 Prof. Lorenzo Maschio per il suo originale contributo allo sviluppo di nuovi metodi e algoritmi per la descrizione quantomeccanica dei materiali cristallini. Dott. Francesco Muniz-Miranda per il suo originale contributo allo studio computazionale delle proprietà dei cluster metallici.
      2017 Dott. Julien Bloino per il suo originale contributo all’estensione dei metodi di calcolo nel campo della spettroscopia computazionale.             Dott. Alfonso Pedone per il suo originale contributo all’estensione dei metodi della chimica teorica e computazionale nel campo delle simulazioni multiscala dei materiali. Dott. Franco Egidi per il suo originale contributo allo sviluppo e all’applicazione di metodi di calcolo per lo studio delle proprietà molecolari.
      2016 Dott. Michele Pavone Per il suo originale contributo all’estensione dei metodi della chimica teorica e computazionale nel campo dei materiali.(foto premiazione) Dott. Artur Nenov per il suo originale contributo allo sviluppo e all’applicazione di metodi ab initio per lo studio della fotochimica.(foto premiazione)             Dott. Sergio Rampino per il suo originale contributo allo sviluppo e all’applicazione di metodi per il calcolo della dinamica delle reazioni chimiche. (foto premiazione)
      2015 Dott. Stefano Bovino Per il suo originale contributo all’estensione dei  metodi della chimica teorica e computazionale nel campo dell'astrofisica. Dott. Alessandro Erba Per il suo originale contributo allo sviluppo e all'implementazione di metodi ab initio per lo studio delle proprietà dei solidi.
      2014 Dott. Mariachiara Pastore Per il suo originale contributo allo sviluppo di metodi  ab-initio multireference e per le applicazioni computazionali nel campo del fotovoltaico. Dott. Filippo Lipparini Per il suo originale contributo allo sviluppo e l’applicazione di nuovi algoritmi e metodi numerici nel campo dei modelli ibridi QM/classici.
      2013 Dott. Stefano Corni Per il suo originale contributo allo sviluppo e l'applicazione di metodi computazionali, a multipli livelli, per lo studio di molecole organiche e biomolecole all'interfaccia con solidi e nanostrutture inorganiche. Dott. Julien Bloino Per il suo originale contributo allo sviluppo e l’applicazione di nuovi metodi nel campo della spettroscopia computazionalee.                                               Dott. Vittorio Limongelli Per il suo originale contributo allo studio di fenomeni biologici mediante l’applicazione di metodi computazionali avanzati.
      2012 Dott.sa Chiara Cappelli Per il suo originale contributo allo sviluppo di modelli teorici per spettroscopie vibrazionali di molecole in soluzione, per l'elaborazione di  protocolli computazionali per il calcolo della risposta molecolare non lineare a campi elettrici e magnetici, e per le applicazioni di queste metodologie a sistemi di rilevante interesse chimico. (foto premiazione) Dott. Alfonso Pedone Per il suo originale contributo all’integrazione fra metodi ab initio, tecniche atomistiche e modelli di continuo per lo studio di proprietà strutturali, spettroscopiche, dinamiche e meccaniche di sistemi inorganici, biomateriali e nanomateriali.
      2011 Dott.ssa Ilaria Ciofini Per i brillanti risultati conseguiti nella sua attività di ricerca nell’area dei metodi teorici e degli approcci computazionali applicati alle scienze chimiche.