Dr. Danilo Corradini - Coordinatore
E-mail: danilo.corradini@cnr.it
CNR - Istituto per i Sistemi Biologici
Area Territoriale di Ricerca di Roma 1
00015 Montelibretti (Roma) - Tel. 3332103485
Benvenuti nelle pagine del Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni.
Il Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni (GISS) è costituito da Soci SCI che svolgono attività di ricerca o/e tecnico scientifica nel campo della Scienza delle Separazioni. Gli aderenti al GISS sono pertanto studiosi e/o utilizzatori di tecniche separative, principalmente cromatografia ed elettroforesi, e del loro abbinamento alla spettrometria di massa ed alle altre tecniche strumentali di riconoscimento e caratterizzazione molecolare, di fondamentale importanza in molteplici ambiti scientifici, sia in campo accademico sia produttivo.
Il GISS promuove iniziative finalizzate a favorire momenti d’incontro e discussione tra i propri aderenti e la Comunità scientifica nazionale, con il fine di incoraggiare lo scambio di esperienze tecniche e scientifiche e stimolare le interazioni tra i Gruppi di ricerca, oltre ad offrire ai giovani impegnati nella Scienza delle Separazioni l’opportunità di presentare e discutere i risultati delle proprie ricerche e/o applicazioni tecnico-scientifiche in convegni e seminari organizzati a tale scopo.
L‘iniziativa maggiormente consolidata nel tempo è l’organizzazione di brevi convegni, denominati “Incontri di Scienza delle Separazioni”, organizzati per discutere lo stato dell’arte e le più recenti innovazioni delle tecniche separative, in risposta alle problematiche emergenti nei diversi settori della ricerca, della produzione industriale e delle attività di controllo analitico in cui queste tecniche sono applicate. Il programma scientifico degli “Incontri di Scienza delle Separazioni”, generalmente svolto nell’arco di due giorni, è costituito da brevi comunicazioni scientifiche dal podio, principalmente presentate da giovani ricercatori di Università, Enti pubblici e privati di ricerca o del settore produttivo, la cui partecipazione è favorita contenendo i costi di iscrizione ed offrendo borse di partecipazione a giovani ricercatori non strutturati (assegnisti di ricerca, borsisti) e dottorandi di ricerca regolarmente iscritti al GISS.
Dal 2017 il GISS conferisce annualmente due prestigiosi riconoscimenti, assegnati durante gli “Incontri di Scienza delle Separazioni”.
-
La Medaglia “Giovanni Dugo”, intitolata al Prof. Giovanni Dugo, da conferire ad un ricercatore che abbia dimostrato particolare attitudine ed interesse per studi ed attività di ricerca nel campo della Scienza delle Separazioni con applicazioni nel campo della Chimica degli Alimenti. Il riconoscimento è riservato a laureati in Università Italiane, regolarmente iscritti alla Società Chimica Italiana e al Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni, le cui candidature devono essere proposte da almeno dieci iscritti al GISS.
-
La medaglia, intitolata "Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni – Premio Giovane Ricercatore", da assegnare ad un giovane ricercatore che abbia dimostrato particolare attitudine ed interesse per studi ed attività di ricerca nel campo della Scienza delle Separazioni. Il premio è riservato a laureati in Università Italiane che alla data della scadenza dei termini per la presentazione delle candidature non abbiano compiuto 35 anni e siano regolarmente iscritti alla Società Chimica Italiana e al Gruppo Interdivisonale di Scienza delle Separazioni.
Informazioni principali
Direttivo

Dr. Danilo Corradini
Coordinatore del Gruppo
CNR - Istituto per i Sistemi Biologici
E-mail: danilo.corradini@cnr.it

Prof. Aldo Laganà
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Chimica.

Prof.ssa Martina Catani
Consigliere-Segretario
Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie.
Prof. Tommaso Cataldi
Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Chimica.

Prof.ssa Cosima Damiana Calvano
Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Chimica.

Prof. Andrea Zattoni
Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician".

Prof.ssa Anna Laura Capriotti
Rappresentante del Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Analitica
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Chimica .
Sponsor

