Salta al contenuto principale
Gruppi
Gruppi Interdivisionali
Sensori
Contatti

Prof.ssa Chiara Zanardi  - Coordinatore
E-mail:  chiara.zanardi@unive.it

Indirizzo

Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Università Ca' Foscari Venezia
via Torino, 155, 30170 Venezia

Benvenuti nelle pagine del Gruppo Interdivisionale di Sensori.

Il Gruppo riunisce e promuove le interazioni tra chimici che dedicano la propria attività di ricerca allo studio, allo sviluppo e all’applicazione di sensori chimici e biosensori avanzati. Esso promuove il dialogo e la sinergia tra le diverse discipline chimiche e tra competenze scientifiche interculturali, come la fisica e l’ingegneria, con l’obiettivo di favorire la ricerca e l’innovazione nel campo dei sensori, così anche da favorirne il trasferimento tecnologico dall’ambito accademico a quello industriale. Le attività del gruppo spaziano dall’organizzazione di workshop e conferenze alla programmazione di scuole di formazione per giovani ricercatori attivi in ambito sensoristico.  Tutte le iniziative organizzate si pongono l’obiettivo di stimolare e promuovere l’interazione sinergica e l’integrazione delle diverse competenze dei ricercatori che animano il gruppo.

      Direttivo
      Prof. Chiara Zanardi

      Prof.ssa Chiara Zanardi 
      Coordinatore del Gruppo 
      Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
      Università Ca' Foscari Venezia
      E-mail: chiara.zanardi@unive@it

      Prof. Marco Giannetto

      Prof. Marco Giannetto
      Precedente Coordinatore del Gruppo
      Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
      Università degli Studi di Parma
      E-mail: marco.giannetto@unipr.it

      prof. Stefano Casalini

      Prof.  Stefano Casalini
      Dipartimento di Chimica
      Università degli Studi di Padova
      E-mail: stefano.casalini@unipd.it

      Prof.ssa Elisabetta Mazzotta

      Prof.ssa  Elisabetta Mazzotta
      Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
      Università del Salento
      E-mail: elisabetta.mazotta@unisalento.it

      Prof.ssa  Simona Scarano
      Dipartimento di Chimica 'Ugo Schiff'
      Università degli Studi di Firenze
      E-mail: simona.scarano@unifi.it

      Prof. Giovanni Valenti

      Prof.  Giovanni Valenti
      Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician"
      Università Alma Mater di Bologna
      E-mail: g.valenti@unibo.it

      Prof. Raffaela Biesuz

      Prof.ssa Raffaela Biesuz
      Rappresentante del Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Analitica
      Dipartimento di Chimica
      Università di Pavia
      E-mail: raffaela.biesuz@unipv.it

      GS2025
      Chimica e società sicura @CIS2019
      -
      Bologna
      -
      Gargnano (Lago di Garda)
      -
      Gargnano (Lago di Garda)
      -
      Bertinoro (Forlì-Cesena)
      -
      Parma, Aula Magna del Palazzo Centrale, Strada dell’Università 12
      -
      Chia, Domus de Maria, Sardinia, Italy
      -
      Lausanne, Switzerland
      -
      Wells - Somerset - UK
      -
      Melbourne, Australia
      -
      Roma - Università La Sapienza
      -
      Wellington, New Zealand
      -
      Pavia - Italia
      -
      Bertinoro (FC)
      -
      Sestri Levante (GE), Italy
      -
      Sestri Levante (GE), Italy
      -
      Durham, UK
      -
      Alessandria
      -
      Cervia (RA)
      -
      Gargnano (BS)
      -
      Napoli
      -
      Bologna
      -
      Pavia
      -
      Cluj-Napoca, Romania
        Premi e medaglie

        Premio "Marco Mascini"

        candidature entro il 30/9/25

        Il Gruppo Interdivisionale “Sensori” della Società Chimica Italiana bandisce un concorso per l’assegnazione del premio "Marco Mascini" consistente in una medaglia intitolata al Prof. Marco Mascini, da assegnare ad un ricercatore che abbia dimostrato particolare attitudine ed interesse per studi ed attività di ricerca nel campo dei sensori chimici in ambito nazionale, ottenendo riconoscimenti e finanziamenti a livello nazionale ed internazionale per l'attività innovativa svolta. Il regolamento completo è presente nell'archivio documenti.

         

        Premio "Giovane Ricercatore"

        candidature entro il 30/9/25

        Il Gruppo Interdivisionale “Sensori” della Società Chimica Italiana bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio per il riconoscimento dell’attività di ricerca nel campo dei sensori chimici, consistente in un attestato da assegnare ad un giovane ricercatore che abbia dimostrato particolare attitudine ed interesse per studi in questo campo. Il regolamento completo è presente nell'archivio documenti.