Salta al contenuto principale
Catia Bastioli medaglia Bakunin

La Società Chimica Italiana è lieta di annunciare la prima edizione della Medaglia Maria Bakunin e il conferimento a Catia Bastioli, chimica, Presidente e Amministratore Delegato di Novamont, riconosciuta a livello internazionale per l'impegno pionieristico nello sviluppo di materiali innovativi e sostenibili.

La medaglia sarà consegnata nel corso della cerimonia in programma a Napoli, presso l'Università degli Studi Federico II, il prossimo 24 ottobre 2025 alle ore 15:00.

Il ritratto

Nata a Foligno nel 1957, laureata in Chimica presso l’Università degli Studi di Perugia, Catia Bastioli è una chimica, scienziata e imprenditrice.
Dal 2005 è Amministratore Delegato del Gruppo Novamont, realtà nata dai risultati della sua ricerca sullo sviluppo di bioplastiche e biochemicals da fonti rinnovabili secondo un modello di Bioeconomia Circolare da lei elaborato intesa come rigenerazione territoriale con al centro la qualità di suolo ed acqua. Dall’ottobre 2023, a seguito dell’acquisizione di Novamont da parte di ENI Versalis, Catia Bastioli ricopre anche la carica di Presidente di Novamont ed è stata nominata Responsabile della Business Unit Bio Chemistry di Versalis.

Dal 2014 è Presidente del Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare SPRING e dal 2009 fino al maggio 2024 è stata Presidente dell’Associazione Kyoto Club. Dal 2014 a maggio 2020 è stata Presidente Terna. 
È stata membro di importanti gruppi di lavoro della Commissione Europea su cambiamenti climatici, l'ambiente e bioeconomia, come il Bioeconomy Panel, l’High Level Panel on Decarbonization Pathways Initiative e il Mission Board on Soil Health and Food della Commissione europea.

È l'inventore di numerose famiglie di brevetti nel settore dei biopolimeri e dei processi di trasformazione di materie prime rinnovabili, ed è stata premiata come "Inventore europeo dell'anno 2007" dall’European Patent Office e dalla Commissione Europea per le sue invenzioni relative alle bioplastiche a base di amido tra il 1991 e il 2001.

Ha conseguito una Laurea Honoris Causa in Chimica Industriale (2008, Università di Genova), in Ingegneria dei Materiali (2016, Università di Palermo) e in Economia Aziendale (2018, Università di Foggia) e un Dottorato ad honorem in Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (2019, Università di Bologna).
Con Decreto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in data 2 giugno 2013, le è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana", mentre nel giugno 2017 è stata nominata Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Lo scorso 11 febbraio 2025 Catia Bastioli è stata nominata tra i nuovi membri internazionali della US National Academy of Engineering (NAE) per la sua leadership nel settore delle bioplastiche industriali e per aver guidato la bioeconomia circolare. Si tratta dell'unica nomina italiana per il 2025 e l'unica nel settore della bioeconomia e delle bioplastiche.

La Medaglia Maria Bakunin: un tributo alla scienza e alle donne

La Medaglia Maria Bakunin è il nuovo riconoscimento istituito dalla Società Chimica Italiana per onorare scienziate che hanno delineato prospettive e percorsi innovativi per lo sviluppo delle Scienze Chimiche.

Intitolata a Maria Bakunin (1873–1960), prima docente donna di Chimica in Italia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, la medaglia rappresenta un tributo a chi, come lei, ha saputo aprire nuovi spazi nella ricerca e nella cultura scientifica, promuovendo l’avanzamento delle conoscenze e la partecipazione femminile nel mondo accademico, scientifico e industriale.