Salta al contenuto principale
Gruppi
Gruppi Interdivisionali
Catalisi
Contatti

Prof.   Alessandro Trovarelli  - Coordinatore
E-mail:  alessandro.trovarelli@uniud.it

Indirizzo

Dipartimento Politecnico
via del Cotonificio 108
Università di Udine 

 

Benvenuti nelle pagine del Gruppo Interdivisionale di Catalisi.

ll Gruppo Interdivisionale di Catalisi (GIC) della Società Chimica Italiana si propone di coagulare tutte le componenti attive nel campo per promuovere la catalisi nel senso più ampio del termine.
Per sua natura la catalisi – intesa come approccio multisciplinare – è uno strumento trasversale a tantissime settori industriali.
Il GIC si propone di valorizzarne gli aspetti tecnici e scientifici di frontiera, di facilitare la crescita di ricercatori del settore, di promuovere scambi culturali tra le varie branche potenziandone la sinergia, di favorire il contatto e la collaborazione tra componenti industriali ed accademici, di accrescere la capacità d’innovazione attraverso l’interazione tra la tecnologia e la scienza di base. 
Il GIC è il più antico gruppo interdivisionale e fa capo alla Divisione di Chimica Industriale.

    Direttivo
    Prof. Alessandro Trovarelli

    Prof. Alessandro Trovarelli
    Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura 
    Sezione di Ingegneria Chimica, Materiali e Ambiente
    Università di Udine
    E-mail: alessandro.trovarelli@uniud.it

    Prof. Elena Groppo

    Prof. Elena Groppo
    Dipartimento di Chimica
    Università degli Studi di Torino
    E-mail: elena.groppo@unito.it

     

     

    Prof. Francesco Mauriello

    Prof. Francesco Mauriello
    Dipartimento DICEAM
    Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
    E-mail: francesco.mauriello@unirc.it

    Dott. Mattia Melloni

    Dott. Mattia Melloni
    Versalis Mantova
    E-mail: mattia.melloni@versalis.eni.com

     

    Prof. Federica Menegazzo

    Prof. Federica Menegazzo 
    Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
    Università Ca' Foscari Venezia
    E-mail: fmenegaz@unive.it

    Prof. Tommaso Tabanelli

    Prof. Tommaso Tababelli
    Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari
    Università di Bologna
    E-mail: tommaso.tabanelli@unibo.it

    Dott. Rinaldo Psaro

    Dott. Rinaldo Psaro
    Delegato del Presidente della Divisione di Chimica Industriale
    Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta
    CNR
    E-mail: rinaldo.psaro@scitec.cnr.it  

    Bandi premi Gruppo Interdivisionale di Catalisi
    CIG Catalisi In Gioco 2025
    6th Czech-Italian-Spanish Conference on Molecular Sieves and Catalysis
      Premi e medaglie

      Il Gruppo Interdivisionale di Catalisi attribuisce i seguenti premi: 

      La Targa Fauser viene attribuita come premio alla carriera di un ricercatore accademico o industriale che non solo si è distinto nel settore della catalisi ma che si è anche profuso nella formazione e promozione culturale della catalisi.

      Premio Junior alla Ricerca, da attribuire a giovani operanti nei centri di ricerca sia accademici che industriali, che abbiano svolto attività di ricerca sui temi cardine della Catalisi.
      I candidati, con età inferiore ai 35 anni (che non abbiano compiuto il 35° anno di età alla data di scadenza del bando), dovranno essere iscritti alla Società Chimica Italiana e al Gruppo di Catalisi al momento della presentazione della domanda.

      Premio denominato “Miglior Tesi di Dottorato nel campo della Catalisi”, da attribuire a un giovane Dottore di ricerca autore di una tesi su temi cardine della Catalisi. I candidati, con età inferiore ai 32 anni (che non abbiano compiuto il 32° anno di età alla data di scadenza del bando), dovranno aver ottenuto il titolo di dottore di ricerca nei due cicli di dottorato precedenti il bando. Ai candidati è inoltre richiesto che siano iscritti alla Società Chimica Italiana e al Gruppo di Catalisi al momento della presentazione della domanda.

      Premio Adolfo Parmaliana per onorare la memoria del collega chimico industriale appartenente al Gruppo, scomparso nel 2008. Il premio viene assegnato alla migliore tesi di dottorato di ricerca svolta sul tema "Catalisi per lo sviluppo sostenibile".
      I candidati, con età inferiore ai 32 anni (che non abbiano compiuto il 32° anno di età alla data di scadenza del bando) dovranno aver ottenuto il titolo di dottore di ricerca nei due cicli di dottorato precedenti il bando. Ai candidati è richiesto che siano iscritti alla Società Chimica Italiana e al Gruppo di Catalisi al momento della presentazione della domanda.

      Il GIC ha anche istituito nel periodo 20202024 il Premio Robert Karl Grasselli per onorare la memoria dello scienziato scomparso nel 2018.

      Vincitori premi e medaglie

      Targa Fauser 2024
      Fabrizio Cavani, Università di Bologna 

      Premio Junior alla ricerca 2024
      Giovanni Di Liberto, Università di Milano - Bicoca

      Premio Miglior tesi di dottorato nel campo della catalisi 2024
      Thomas Gobbato, Università di Padova
      Alberto Ricchebuono, Università di Torino

      Premio Parmaliana 2024
      Stefano Econdi, CNR-SCITEC  Mlano
      Matteo Miceli, Università di Messina

      Premio Robert Karl Grasselli 2024
      Andrea Fasolini, Università di Bologna
      Gianvito Vilè, Politecnico di Milano