La Scuola 2005 si è svolta dal 3 al 7 ottobre 2005 presso il Centro Trinitario, Località Rocca di Papa (Roma).
Al Corso hanno partecipato 46 Dottorandi di cui 7 provenienti da Roma, gli altri da molte Università Italiane quali: Firenze, Roma “La Sapienza”, Torino, Parma, Milano, Alessandria, Roma “Tor Vergata”, Como, Sassari, Padova, Cosenza, Genova, Cagliari, Bologna, Palermo, Milano “Bicocca”, Lecce, Udine, Reggio Calabria.
I partecipanti frequentavano tipi differenti di Dottorato: |
- Scienze Fisiologiche e Nutrizionali
- Scienze e Tecnologie Chimiche
- Scienze Chimiche
- Scienze e Tecnologie Alimentari
- Scienze Ambientali
- Chimica analitica dei Sistemi Reali
- Monitoraggio e controllo degli ecosistemi forestali in ambiente mediterraneo
- Scienze Molecolari indirizzo Scienze Farmaceutiche
- Scienze Bio-Chimiche
- Metodologie per lo sviluppo di molecole di interesse farmacologico
- Scienza e tecnologia del Farmaco
- Scienze e Tecnologie, Processi Chimici
- Scienze Farmaceutiche
- Sanità Pubblica e Medicina del Lavoro
- Chimica e fisica per il territorio
|
La Scuola 2005 ha approfondito e sviluppato molte diverse tematiche, tra le quali: |
- Criteri di scelta e di valutazione dei metodi analitici e trattamento dati
- Tecniche separative e le tecniche combinate
- Sensoristica e metodi di screening in Bioanalitica
- Esempi ed applicazioni della Chimica Analitica innovativa
|
In dettaglio, sono stati oggetto di lezione i seguenti argomenti: |
- Criteri di scelta di un metodo analitico
- Sistema Qualità: certificazione (ISO 9000) ed accreditamento dei laboratori di Analisi ISO/IEC 17025)
- Validazione dei metodi analitici secondo linee guida internazionali
- Parametri di qualità dei metodi analitici
- Ottimizzazione di metodi analitici mediante tecniche di pianificazione sperimentale
- Elaborazione dei risultati
- Speciazione
- Spettroscopia analitica
- CE: principi e applicazioni
- HPLC/Spettrometria di Massa
- GC/MS e Pirolisi/MS
- Frazionamento e separazione mediante tecniche FFF (Field Flow Fractionation) e celle SPLITT
- Sensori chimici, biosensori e immuno-sensori
- Sensori a DNA
- Bio-chemiluminescenza, metodi immunologici, metodi di imaging molecolare
- Naso e lingua elettronici
- Microcalorimetria enzimatica: un sensore analitico
- Chimica analitica di processo
|
Una sessione, inoltre, è stata riservata ai Dottorandi del 3° anno che hanno potuto presentare la loro attività di ricerca; in particolare hanno fatto la loro presentazione orale le Dottorande: Dott.ssa Emilia Furia (Università della Calabria) e Dott.ssa Gwénaёlle Gautier (Università di Pisa).