Skip to main content

Giochi della Chimica

conbiz
La Chimica in Classe

Giochi della Chimica

I Giochi della Chimica (GdC) sono una competizione scientifica rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di avvicinarli alla chimica attraverso il confronto e la valorizzazione del merito.

Ideati nel 1984 e promossi dalla Società Chimica Italiana (SCI), i Giochi sono inseriti tra le iniziative nazionali di valorizzazione delle eccellenze riconosciute dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. I GdC coinvolgono ogni anno migliaia di studenti da tutte le regioni italiane e rappresentano anche il primo passo per accedere alle Olimpiadi Internazionali della Chimica (IChO).

In evidenza

Edizione in corso Giochi della Chimica 2025-26 (42ª edizione)

Calendario della competizione:

FASI DELLA COMPETIZIONE LUOGO  DATE E ORARI
Isrizione alla competizione individuale e a squadre https://olimpiadi-scientifiche.it/ 19 gennaio 2026, ore 24:00
Competizione individuale - Gara di Istituto in presenza nelle scuole partecipanti  6 febbraio 2026, ore 10:00
Competizione individuale - Finali regionali in una o più sedi universitarie di ciascuna regione (di norma)* 28 marzo 2026, ore 10:30
Competizione a squadre - Selezioni d'area in presenza presso le scuole polo e sedi universitarie 

19 marzo 2026, ore 14:30

Competizione individuale e a squadre - Finale nazionale Firenze-Fiesole  7-9 maggio 2026



(*) In base al numero e alla posizione geografica delle sedi universitarie disponibili è possibile il coinvolgimento di Scuole Polo per lo svolgimento delle Finali regionali.

Per tutte le informazioni dettagliate relative all'edizione 2025-26 (avvisi, risultati, graduatorie, studenti e squadre selezionate alle fasi successive, campioni nazionali, preparazione e svolgimento fase internazionale) si rimanda alla pagina dedicata:

EDIZIONE 2025-26 >

 

Come
funzionano

La competizione è articolata in più fasi.

COMPETIZIONE INDIVIDUALE

  • Gara di Istituto
    Prova scritta somministrata in contemporanea su tutto il territorio nazionale. Si svolge presso ogni scuola partecipante. Non vi sono limiti di iscrizione di scuole e studenti.
  • Finali Regionali
    Vi accedono i migliori studenti della fase d’istituto (circa 6.000). Le finali sono organizzate dalle Sezioni della SCI, di norma presso sedi universitarie regionali.
  • Finale Nazionale
    I vincitori regionali e i migliori classificati nazionali (fino a 100 studenti) si sfidano in una gara a livello nazionale.
  • Preparazione Olimpica
    Vengono selezionati fino a 10 studenti, sulla base dei criteri riportati nei regolamenti (risultati nel corso dell'anno, competenze chiave di cittadinanza) partecipano a un seminario di preparazione avanzata, da cui vengono selezionati i 4 studenti che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Internazionali della Chimica (IChO).

 

COMPETIZIONE A SQUADRE

  • Selezioni di area
    Prova scritta somministrata in contemporanea su tutto il territorio nazionale. Si svolge presso le scuole partecipanti. Non vi sono limiti di iscrizione di scuole e squadre.
  • Finale Nazionale
    Vi accedono le migliori 5 squadre della categoria "Scuole chimiche" e le migliori 5 squadre della categoria "Scuole non chimiche".

 

Per tutti i dettagli sullo svolgimento delle fasi e modalità di accesso alle fasi successive della competizione si prega di fare riferimento ai regolamenti allegati a questa pagina.

Come
partecipare

I Giochi sono aperti a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (statali e paritarie), e si svolgono in due modalità:

  • Competizione individuale, suddivisa in tre Classi di Concorso:
    • Classe A – Studenti del biennio
    • Classe B – Studenti del triennio (licei, tecnici, professionali)
    • Classe C – Studenti del triennio degli Istituti Tecnici indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie
  • Competizione a squadre:
    • Classe Chimica – Istituti Tecnici indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie
    • Classe Non Chimica – Tutti gli altri istituti

 

Non vi sono limiti numerici alle iscrizioni di istituti, studenti e squadre.

 

Iscrizioni: Le scuole effettuano l’iscrizione alla competizione individuale e/o alla competizione a squadre online alla piattaforma: https://olimpiadi-scientifiche.it/

Edizioni precedenti e Albo d'oro

Consulta i risultati, le statistiche e l’albo d’oro delle edizioni passate:

Per ogni edizione sono disponibili le classifiche, test e soluzioni, statistiche di partecipazione, i nominativi dei premiati e degli studenti selezionati per le Olimpiadi Internazionali di Chimica.

Struttura
organizzativa

Comitato organizzatore nazionale
Gestisce tutti gli aspetti organizzativi, dall'accreditamento al Ministero dell'Istruzione alla gestione diretta di tutte le fasi della competizione. È il principale punto di riferimento per domande e chiarimenti.
Componenti:
- Alessandro Abbotto, Università di Milano-Bicocca, coordinatore
- Luigi Falciola, Università di Milano
- Alice Severi
- Roberto Fattorusso, Università della Campania "L. Vanvitelli"
- Luca Rigamonti, Università di Modena e Reggio Emilia

Comitati organizzatori regionali
Organizzano la fase regionale, comprese allenamenti e finali, appoggiandosi alle università locali. Sono costituiti dai presidenti delle Sezioni SCI e dai loro collaboratori.
https://www.societachimica.it/sezioni

Commissione domande
Prepara le domande per tutte le fasi della competizione. Include i delegati delle Divisioni SCI (o delegati) e docenti delle Scuole Secondarie di II grado.
Coordinatori della commissione domande:
- Luca Rigamonti
- Alice Severi

Partner
e sponsor

I Giochi della Chimica sono resi possibili anche grazie al contributo di enti pubblici, aziende e fondazioni che sostengono la promozione della cultura scientifica tra i giovani.

Con il patrocinio e il supporto di:

Sponsor regionali:

Per gli sponsor che hanno contribuito alle premiazioni delle finali regionali dei Giochi e Campionati della Chimica si prega di fare riferimento alle singole edizioni.

Contatti e
supporto

E-mail

Per qualunque richiesta, scrivici all’indirizzo:
giochi.chimica.sci@gmail.com

Rispondiamo normalmente entro 48 ore.

Per questioni urgenti, ti invitiamo ad inserire la dicitura “URGENTE” nell’oggetto del messaggio.

______________

Telegram – Comunicazioni e confronto tra docenti

I docenti referenti possono restare aggiornati e confrontarsi con altri colleghi attraverso i canali Telegram dedicati:

  • 📢 Canale Telegram (unidirezionale)
    Per ricevere in tempo reale i comunicati ufficiali del Comitato Organizzatore Nazionale.
Il link di accesso è fornito al momento dell’iscrizione. Se non lo hai ricevuto, contattaci via e-mail (giochi.chimica.sci@gmail.com).


  • 💬 Gruppo Telegram (chat bidirezionale)
    Spazio di confronto tra docenti referenti. Qui è possibile fare domande, scambiare idee e chiarimenti.
I comunicati ufficiali vengono replicati anche in questo gruppo, per comodità. Il link di accesso è fornito al momento dell’iscrizione. Se non lo hai ricevuto, contattaci via e-mail (giochi.chimica.sci@gmail.com).


 

 Nota: è sufficiente aderire a uno dei due spazi. I messaggi del Comitato vengono pubblicati su entrambi.

Bandi, regolamenti e moduli

Vedi file allegati in fondo alla pagina