Prof. Alessandro Abbotto - Presidente
E-mail: alessandro.abbotto@unimib.it
Dipartimento di Scienza dei Materiali
Università di Milano-Bicocca
Milano

Benvenuti nella Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana.
La Chimica Organica: creatività, conoscenza e innovazione
La Chimica Organica è una delle discipline più creative e versatili dell’intero panorama scientifico. Essa rappresenta un punto di riferimento fondamentale per una delle comunità più numerose e attive in ambito scientifico, tecnico e didattico a livello nazionale.
Disciplina centrale per lo sviluppo della scienza e della tecnologia, la Chimica Organica svolge un ruolo essenziale in numerosi settori strategici della società contemporanea: dalla salute all’ambiente, dall’energia alla comunicazione e al tempo libero, dall’alimentazione all’edilizia, fino all’industria manifatturiera e all’istruzione. È una presenza costante nella nostra quotidianità, operando in sinergia con le altre scienze per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Oltre a essere una scienza applicata, la Chimica Organica è anche cultura e conoscenza: un approccio moderno, sostenibile e innovativo alle esigenze della società, orientato al benessere delle persone, alla tutela dell’ambiente e al progresso delle istituzioni.
La Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana (SCI-ORG)
La Divisione di Chimica Organica è la comunità scientifica di riferimento per tutti coloro che, a vario titolo, si riconoscono in questa disciplina: docenti e ricercatori universitari e degli enti pubblici di ricerca, professionisti dell’industria chimica, insegnanti delle scuole secondarie, dottorandi, assegnisti, giovani laureati, studenti universitari e delle scuole superiori, nonché cittadini, amministratori, decisori politici, appassionati e curiosi.
Con una base associativa in costante crescita, la Divisione ha recentemente raggiunto circa 1.200 soci, di cui oltre il 50% costituito da membri junior (di età inferiore ai 35 anni). Questi numeri rendono la Divisione di Chimica Organica la più numerosa dell’intera Società Chimica Italiana, a testimonianza della vitalità, dell’attrattività e del dinamismo che la caratterizzano.
La Divisione è una vera e propria Casa Comune, un luogo di incontro, dialogo e collaborazione, dove ciascun Socio può contribuire attivamente alla vita scientifica e culturale della comunità. Le attività promosse ogni anno – sia consolidate che innovative – sono l’occasione per condividere esperienze, sviluppare idee e costruire insieme il futuro della Chimica Organica in Italia.
La Divisione conta su ciascuno di voi. Partecipate, proponete, costruite con noi una comunità sempre più viva, moderna e inclusiva.
Direttivo

PRESIDENTE
Alessandro Abbotto
Dipartimento di Scienza dei Materiali
Università di Milano-Bicocca
e-mail: alessandro.abbotto@unimib.it

VICE PRESIDENTE E TESORIERE
Francesca D'Anna
Dipartimento di STBCF
Università di Palermo
e-mail: francesca.danna@unipa.it

PAST PRESIDENT
Maria Valeria D’Auria
Dipartimento di Farmacia
Università di Napoli Federico II
e-mail: mariavaleria.dauria@unina.it

CONSIGLIERE
Marco Bandini
Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician"
Università di Bologna
e-mail: marco.bandini@unibo.it

Giorgio Bertolini
Flamma Group General Manager Italia
e-mail: gbertolini@olonspa.it

Alessandro Casnati
Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Università di Parma
e-mail: alessandro.casnati@unipr.it

Daniele Del Giudice
Eindhoven University of Technology
e-mail: d.del.giudice@tue.nl

Marta Da Pian
Elsevier
e-mail: marta.dapian@gmail.com

Giulia Marina Licini
Dipartimento di Scienze Chimiche – DiSC
Università di Padova
e-mail: giulia.licini@unipd.it

Enrico Marcantoni
Dipartimento di Chimica
Università di Camerino
e-mail: enrico.marcantoni@unicam.it

Gianna Reginato
ICCOM-CNR Istituto di Chimica dei Composti Organometallici
e-mail: gianna.reginato@iccom.cnr.it
Deleghe

Deleghe operative
- Gruppo di lavoro Pari Opportunità: Valeria D'Auria, Giulia Licini, Alessandro Casnati
- Coordinamento relazioni internazionali: Marco Bandini, Alessandro Casnati
- Organizzazione dei congressi: Francesca D'Anna, Valeria D'Auria
- Coordinamento del Circuito delle Scuole: Alessandro Casnati, Giulia Licini, Enrico Marcantoni
- Rapporto con il gruppo giovani: Daniele Del Giudice
- Rapporti con gli ordini professionali e con la scuola secondaria di I e II grado: Alessandro Abbotto, Giulia Licini
- Rapporti con l'industria: Giorgio Bertolini, Enrico Marcantoni
- Rapporti con enti di ricerca: Gianna Reginato
Referenti per altre pratiche
- Medaglie e Premi alla Ricerca: Alessandro Abbotto, Francesca D'Anna, Valeria D’Auria, Giulia Licini
- Premi Dottorato: Alessandro Casnati, Marta Da Pian, Enrico Marcantoni
- Convegno Nazionale Divisionale e Congresso Nazionale SCI: Alessandro Abbotto, Valeria D’Auria
- Borse della Divisione: Marco Bandini, Francesca D’Anna, Gianna Reginato
- Commissione Comunicazione della SCI: Valeria D'Auria
Delegati nel consiglio direttivo dei gruppi interdivisionali nei quali la Divisione di Chimica Organica è la Divisione di afferenza amministrativa
- Biotecnologie: Valeria D'Auria
- Carboidrati: Alessandro Casnati
- Diffusione della Cultura Chimica: Antonella Maria Maggio
Referenti per i rapporti con gli altri gruppi interdivisionali
- Chimica delle Energie Rinnovabili: Norberto Manfredi
- Chimica Organometallica: Enrico Marcantoni
- Green Chemistry: Giulia Licini
- Catalisi:
Sostenitori
Documenti
Notizie
Scuole
Premi e medaglie
Premi e medaglie
Medaglie
La Divisione di Chimica Organica assegna le seguenti Medaglie:
- Medaglia d'Oro Angelo Mangini (annuale, con premiazione al Convegno Nazionale della Divisione)*
- Medaglia d'Oro Adolfo Quilico (annuale, con premiazione al Convegno Nazionale della Divisione)*
- Medaglia d'Oro Giorgio Modena (biennale, con premiazione al Convegno Nazionale della Divisione)*
- Medaglia d'Argento Giacomo Ciamician (annuale, con premiazione al Convegno Nazionale della Divisione)*
La Divisione di Chimica Organica è inoltre coinvolta nelle seguenti onorificenze:
- Medaglia d'Oro Raffaele Piria (triennale, Medaglia della Società Chimica Italiana assegnata a uno studioso di Chimica Organica in occasione del Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana)
- Medaglia d'Oro Piero Pino (annuale, Medaglia delle Divisioni di Chimica Organica e di Chimica Industriale, assegnata alternativamente dalle due Divisioni)
Premi alla Ricerca Scientifica
La Divisione di Chimica Organica assegna 8 Premi alla Ricerca Scientifica (4 Premi + 4 Junior; annuali, con premiazione al Convegno nazionale della Divisione)* nell'ambito delle seguenti aree della Chimica Organica:
- Chimica organica per l’ambiente, l’energia e le nanoscienze
- Chimica organica nei suoi aspetti metodologici
- Chimica organica per le scienze della vita Chimica organica per lo sviluppo di processi e prodotti nell’industria (il premio è riservato a un chimico attivo nell’industria)
I Premi Junior sono riservati a Soci che abbiano conseguito il dottorato di ricerca da non più di 7 anni.
Premi Tesi di Dottorato
La Divisione di Chimica Organica assegna 3 Premi Tesi di Dottorato (annuali, con premiazione al Convegno nazionale della Divisione).*
Il Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Organica auspica che la vivacità scientifica che caratterizza la Divisione si esprima ogni anno con la presentazione di numerose candidature di studiosi italiani e stranieri, operanti in Italia e all'estero, da parte dei Soci per tutte le Medaglie e tutti i Premi.
Per informazioni e contatti:
Presidente della Divisione, Alessandro Abbotto, alessandro.abbotto@unimib.it
* Ogni 3 anni la premiazione viene effettuata in occasione del Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana
Vincitori
2025
Medaglie
La Divisione di Chimica Organica ha assegnato le seguenti Medaglie:
- Medaglia Angelo Mangini: Marco Lucarini, Università di Bologna
- Medaglia Adolfo Quilico: Fernando Formaggio, Università di Padova
- Medaglia Giacomo Ciamician: Gianluigi Albano, Università di Pisa
- Medaglia Giorgio Modena: Daniele Leonori, RWTH Aachem University (DE)
Premi alla Ricerca Scientifica
La Divisione di Chimica Organica ha assegnato i seguenti Premi alla Ricerca Scientifica:
- Chimica organica per l’ambiente, l’energia e le nanoscienze: Andrea Porcheddu, Università di Cagliari
- Chimica organica per l’ambiente, l’energia e le nanoscienze-Junior*: Gabriele Laudadio, Università di Graz (AT)
- Chimica organica nei suoi aspetti metodologici: Cristina Prandi, Università di Torino
- Chimica organica nei suoi aspetti metodologici-Junior*: Graziano Di Carmine, Università di Ferrara
- Chimica organica per le scienze della vita: Francesca Cardona, Università di Firenz
- Chimica organica per le scienze della vita-Junior*: Sarah Mazzotta, Università di Milano
- Chimica organica per lo sviluppo di processi e prodotti nell’industria: Francesco Berti, GSK Vaccines
- Chimica organica per lo sviluppo di processi e prodotti nell’industria-Junior*: Lorenzo Pontini, Procos S.p.A.
*I Premi Junior sono riservati a Soci che abbiano conseguito il dottorato di ricerca da non più di 7 anni.
Premi Tesi di Dottorato
La Divisione di Chimica Organica ha assegnato i seguenti Premi Tesi di Dottorato:
- Daniela Benigno, Università di Napoli "Federico II"
- Francesco D'Amico, Università di Siena
- Rossella Santonocito Università di Catania.
Le Medaglie e i Premi 2025 vengono consegnati in occasione del XLII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica (CDCO 2025). I vincitori delle Medaglie e dei Premi sono invitati a tenere una conferenza in occasione dello stesso Convegno.
Le edizioni fino al 2024 saranno presto disponibili in questa pagina.