Skip to main content
Divisioni
Divisioni
Chimica Analitica
Contacts

Prof.   Dario Compagnone  - Presidente
E-mail:  dcompagnone@unite.it

Address

Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali
Università degli Studi di Teramo
Via Renato Balzarini, 1, 64100, Teramo

Web site

   Facebook   |   Linkedin  |  Instagram

Benvenuti nelle pagine della Divisione di Chimica Analitica

La Divisione ha lo scopo di riunire i cultori della Chimica Analitica, favorendo la diffusione ed il potenziamento degli aspetti scientifici, tecnologici e didattici di tale disciplina mediante pubblicazioni, congressi, corsi di aggiornamento, gruppi di studio e altre iniziative, anche in collegamento con altri Enti operanti nello stesso settore o in settori affini.

 

    Direttivo
    Dario Compagnone

    Presidente

    Prof.  Dario Compagnone
    Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali
    Università degli Studi di Teramo
    Via Renato Balzarini 1
    64100 Teramo

    Tel: +39 0861 266942
    e-mail: dcompagnone@unite.it

    Concetta De Stefano

    Vice Presidente

    Prof.ssa Concetta De Stefano
    Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali
    Università degli Studi di Messina
    Viale Ferdinando Stagno D'Alcontres, 31
    98166 Messina

    Tel. +39 090 6765749
    e-mail: concetta.destefano@unime.it

    Luigi Mondello

    Past President

    Prof. Luigi Mondello
    Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali
    Università degli Studi di Messina
    Viale Annunziata
    98168 Messina

    Tel: + 39 090 6766536
    e-mail: lmondello@unime.it

    Anna Laura Capriotti

    Consigliere (Segretario)

    Prof.ssa Anna Laura Capriotti
    Dipartimento di Chimica – Edificio Cannizzaro
    Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
    P.le Aldo Moro, 5
    00185 Roma

    Tel: +39 06 4991 3945
    e-mail: annalaura.capriotti@uniroma1.it

    Nicola Cioffi

    Consigliere (Tesoriere)

    Prof. Nicola Cioffi
    Dipartimento di Chimica 
    Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
    Via Orabona, 4
    70126 Bari

    Tel: +39 080 5442020
    e-mail: nicola.cioffi@uniba.it

    Raffaela Biesuz

    Consigliere

    Prof. Raffaela Biezuz
    Dipartimento di Chimica
    Università degli Studi di Pavia
    Via Taramelli, 10-12
    27100 Pavia

    Tel: +39 0382 987348
    e-mail: raffaela.biesuz@unipv.it

    Pierluigi Reschiglian

    Consigliere

    Prof. Pierluigi Reschiglian
    Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" 
    Alma Mater Studiorum Università di Bologna
    Via Gobetti, 85 
    40129 Bologna

    Tel: +39 3483168442
    e-mail: pierluigi.reschiglian@unibo.it

    Andrea Cerrato

    Consigliere (Rappresentante Gruppo Giovani)

    Dott. Andrea Cerrato
    Dipartimento di Chimica – Edificio Cannizzaro
    Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
    P.le Aldo Moro, 5
    00185 Roma

    Tel: +39 06 4991 3062
    e-mail: andrea.cerrato@uniroma1.it

    Rosalba Calvini

    Segreteria Esecutiva

    Dott.ssa Rosalba Calvini
    Dipartimento di Scienze della Vita
    Università di Modena e Reggio Emilia
    Pad. Besta, Via Amendola, 2
    42122 Reggio Emilia

    Tel: +39 0522 522069
    e-mail: rosalba.calvini@unimore.it

    Mariosimone Zoccali

    Segreteria Esecutiva

    Prof. Mariosimone Zoccali
    Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra
    Università degli Studi di Messina
    Viale Palatucci
    98168 Messina

    Tel: +39 09 06765465
    e-mail: zoccali@unime.it

    Borse per la partecipazione al congresso ISSS 2025
    Borse per la partecipazione ai congressi NIR2025, SSC2025 e CCM2025
    Borse per la partecipazione al congresso Euroanalysis 2025
    Borse per la partecipazione al congresso AMYC-BIOMED 2025
    Borse per la partecipazione al congresso CAC 2024
    Borse per la partecipazione al congresso ESEAC 2024
    Borse per la partecipazione al congresso SYNC 2024
    Borse per la partecipazione al congresso ISSS 2024
    Borse per la partecipazione al congresso ISC 2024
    Borse per la partecipazione al congresso HPLC 2024
    Le indagini forensi ed il contributo della spettrometria di massa
    EuSP2022 – GSAC2022
    -
    Polo San Rossore 1938, Pisa
    -
    Aula Coro di Notte, Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena, Catania
    -
    Palazzo d'Avalos, Vasto (CH)
    -
    Sala Napoleonica, Università degli Studi di Milano, Via Sant'Antonio, 12 – Milano
    -
    Aula Magna dell’Università di Firenze in Piazza San Marco 4, Firenze
    -
    Castello di Milazzo
    -
    Castello di Milazzo (ME)
    -
    Bari
    -
    Bologna, Laboratorio delle Arti dell’Università di Bologna
    -
    Palazzo del Rettorato dell’Università di Roma Sapienza, “Sala Organi Collegiali” (Roma)
    -
    Vietri sul Mare (SA)
    -
    Torino
    -
    Giardini Naxos (ME), Atahotel Naxos Beach
    -
    Bologna (Accademia delle Scienze)
    -
    Matera
    -
    Firenze
    -
    Roma
    -
    Bologna
    -
    Accademia delle Scienze - Sala Ulisse (Via Zamboni, 31 - Bologna)
    -
    Ravenna, Casa Matha
    -
    Palermo, presso il B&B Hotel Palermo Quattro Canti
    -
    Gargnano (BS)
    -
    Modena
    -
    Università di Messina
    -
    Genova - Dipartimento di Economia - Aula Caffa
    -
    Villa Benedetta, Roma
    -
    Genova
    -
    Genova
    -
    Genova
    -
    Genova
    -
    Modena
    -
    Villa Benedetta, Roma
    -
    Genova
    -
    Centro Congressi "S. Elisabetta" - Campus Universitario - Parco Area delle Scienze 95
    -
    Genova
    -
    Università degli Studi di Genova
    -
    Roma -
    -
    Genova
      Premi e medaglie

      Premio alla Carriera

      Il "Premio alla Carriera" 2025 è stato assegnato alla Prof.ssa Maria CARERI (Università degli Studi di Parma).

      Il Premio alla Carriera, promosso dalla Divisione di Chimica Analitica, premia una carriera che si è distinta per eccellenza nella ricerca e per alto impatto nella diffusione e rilevanza della Chimica Analitica in ambito nazionale e internazionale.

      I candidati al premio possono essere proposti da singoli soci (escludendo autocandidature) o gruppi di soci, regolarmente iscritti alla Divisione di Chimica Analitica, con allegata proposta per l’assegnazione del premio in accordo ai seguenti criteri:

      • eccellenza nello sviluppo di ricerca scientifica, con motivazione;
      • attività di promozione e sviluppo della Chimica Analitica a livello organizzativo, includendo fattiva partecipazione ad attività in ambito divisionale e SCI, organizzazione di convegni nazionali ed internazionali, responsabilità in attività editoriali;
      • ruoli accademici e in società scientifiche rilevanti per il prestigio della disciplina, creazione/crescita di gruppi di ricerca.

      La Giuria è composta dal Presidente e dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Analitica, che opera in accordo al Regolamento del premio.
      Il premio consiste nella consegna di una targa. L’assegnazione del premio, con la lettura delle motivazioni, avverrà in sede di Assemblea dei Soci, in occasione del XXXI Congresso Nazionale di Chimica Analitica che si terrà a Pisa, dal 7 all'11 settembre 2025.
      Tutti i diritti di immagine e di comunicazione dell’evento restano riservati alla Divisione di Chimica Analitica. Con ciò, pertanto, i premiati autorizzano la Divisione all’utilizzo della loro immagine.

      Le candidature dovranno pervenire via e-mail al Presidente della Divisione di Chimica Analitica (presidente.sci.analitica@gmail.com), entro il 21 maggio 2025.
       

       
       
         

       

      Medaglia Liberti

      La “Medaglia Liberti” 2025 è stata assegnata al Prof. Achille CAPPIELLO (Università degli Studi di Urbino).

      Con la Medaglia Arnaldo Liberti la Divisione di Chimica Analitica, la Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali ed il Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni della Società Chimica Italiana intendono onorare la memoria del Prof. Arnaldo Liberti, conferendo un solenne riconoscimento a studiosi che si siano distinti a livello internazionale per attività di ricerca nel campo della Scienza delle Separazioni, sia per quanto riguarda gli aspetti fondamentali della disciplina che per gli aspetti interdisciplinari associati alle applicazioni della Chimica Analitica e/o della Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali.

      Le candidature devono essere presentate al Presidente della Divisione di Chimica Analitica via e-mail (presidente.sci.analitica@gmail.com), da almeno 10 soci effettivi della Divisione di Chimica Analitica, della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali, o aderenti al Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni della Società Chimica Italiana, entro il 21 Maggio 2025.
      Le candidature saranno valutate da tre Membri, di cui due designati dai C.D. delle due Divisioni e uno designato dal Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni. Il vincitore verrà decretato a maggioranza. Presiede la seduta di attribuzione delle medaglie il membro più anziano in ruolo.

      L’assegnazione del premio, con la lettura delle motivazioni, avverrà in sede di Assemblea dei Soci, in occasione del XXXI Congresso Nazionale di Chimica Analitica che si terrà a Pisa, dal 7 all'11 settembre 2025.

       

      REGOLAMENTO

       

       

      Medaglia Canneri

      La “Medaglia Canneri” 2025 è stata assegnata al Prof. Carlo BARBANTE (Università degli Studi di Venezia).

      La Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana bandisce il concorso per il conferimento della Medaglia Giovanni Canneri per l’anno 2025.

      La Medaglia verrà assegnata ad uno studioso italiano o straniero che si sia distinto per ricerche nel settore della Chimica Analitica.
      La Giuria è composta dal Presidente e dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Analitica, che opera in accordo al Regolamento del premio.
      Il premio consiste nella consegna di una medaglia. L’assegnazione del premio, con la lettura delle motivazioni, avverrà in sede di Assemblea dei Soci, in occasione del XXXI Congresso Nazionale di Chimica Analitica che si terrà a Pisa, dal 7 all'11 settembre 2025.
      Tutti i diritti di immagine e di comunicazione dell’evento restano riservati alla Divisione di Chimica Analitica. Con ciò, pertanto, i premiati autorizzano la Divisione all’utilizzo della loro immagine.

      Le candidature dovranno pervenire via e-mail al Presidente della Divisione di Chimica Analitica (presidente.sci.analitica@gmail.com), entro il 21 maggio 2025.

       
       
       
       

       

      Medaglia Pelizzetti

      La "Medaglia Pelizzetti" 2025 è stata assegnata al Prof. Claudio MINERO (Università degli Studi di Torino).

      La Medaglia Ezio Pelizzetti, promossa dalla Divisione di Chimica Analitica, intende onorare la memoria del Prof. Ezio Pelizzetti per la sua creativa e pionieristica visione della Chimica Analitica, conferendo un solenne riconoscimento a studiosi che si siano distinti a livello internazionale nella ricerca su tematiche interdisciplinari innovative per la determinazione composizionale e funzionale, sia statica che dinamica nello spazio/tempo di sistemi chimici, includendo gli aspetti teorici, strumentali e applicativi.
      I candidati al premio possono essere proposti da singoli soci (escludendo autocandidature) o gruppi di soci, regolarmente iscritti alla Divisione di Chimica Analitica, con allegata proposta per l’assegnazione della medaglia in accordo ai seguenti criteri:

      • eccellenza nello sviluppo di ricerca scientifica interdisciplinare, con motivazione;
      • ruoli accademici e in società scientifiche rilevanti per il prestigio della disciplina, creazione/crescita di gruppi di ricerca.

      La Giuria è composta dal Presidente e dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Analitica, che opera in accordo al Regolamento del premio.
      L’assegnazione della Medaglia, con la lettura delle motivazioni, avverrà in sede di Assemblea dei soci, in occasione del XXXI Congresso Nazionale di Chimica Analitica che si terrà a Pisa, dal 7 all'11 settembre 2025.
      Tutti i diritti di immagine e di comunicazione dell’evento restano riservati alla Divisione di Chimica Analitica. Con ciò, pertanto, i premiati autorizzano la Divisione all’utilizzo della loro immagine.


      Le candidature dovranno pervenire via e-mail al Presidente della Divisione di Chimica Analitica (presidente.sci.analitica@gmail.com), entro il 21 maggio 2025.

       
       
       
       

       

      Premio Giovane Ricercatore

      Il “Premio Giovane Ricercatore” 2025 è stato assegnato alla Dott.ssa Carmela Maria MONTONE (Università degli Studi di Roma "La Sapienza").

      La Divisione di Chimica Analitica bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di riconoscimento, consistente in una medaglia d’argento intitolata “Divisione di Chimica Analitica – Premio Giovane Ricercatore” ed in 500,00 (cinquecento) Euro, da assegnare ad un giovane ricercatore che abbia dimostrato particolare attitudine ed interesse per studi ed attività di ricerca nel campo della Chimica Analitica.

      Possono partecipare laureati in Università Italiane, di età non superiore ai 35 anni alla data di scadenza dei termini per la presentazione delle candidature e regolarmente iscritti alla Società Chimica Italiana alla data di scadenza del presente bando.
      Il concorso è per titoli; verranno prese in considerazione pubblicazioni relative ad attività di ricerca svolta nei settori della Chimica Analitica.
      Gli aspiranti al premio dovranno indirizzare la domanda di partecipazione al Presidente della Divisione entro il 21 maggio 2025, mediante l’apposito form online, dichiarando la regolare iscrizione alla Società Chimica Italiana.
      Alla domanda dovranno essere allegati, come files PDF:

      1. curriculum vitae con i dati anagrafici del candidato e le attività di ricerca svolte;
      2. una copia di 5 pubblicazioni rappresentative delle ricerche prodotte;
      3. una descrizione sintetica delle motivazioni che hanno portato il candidato a scegliere le cinque pubblicazioni di cui al punto 2 (max. 3000 caratteri, spazi inclusi).

      La Giuria è composta dal Presidente e dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Analitica. La Giuria sentirà preliminarmente il Comitato dei Saggi che ha il compito di esaminare le candidature e proporre alla giuria una terna di premiati nel caso siano pervenute più candidature. L’operato della Giuria è insindacabile.

      L’assegnazione del premio, con la lettura delle motivazioni, avverrà in sede di Assemblea dei Soci, in occasione del XXXI Congresso Nazionale di Chimica Analitica che si terrà a Pisa, dal 7 all'11 settembre 2025.

       

      Il vincitore sarà invitato a presentare i risultati della sua attività di ricerca.

       
       
       
       

       

      Premio Silvio Sammartano: Miglior Tesi di Dottorato

      Il “Premio Silvio Sammartano: Miglior Tesi di Dottorato” 2025 è stato assegnato alla Dott.ssa Antonella MIGLIONE (Università degli Studi di Napoli), alla dott.ssa Greta BIALE (Università degli Studi di Pisa) e alla dott.ssa Luana MALACARIA (Università della Calabria).

      La Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana indice per l’anno 2025 N. 3 “Premio Silvio Sammartano: Miglior Tesi di Dottorato”, finanziati in memoria dalla Famiglia Sammartano.

      I premi saranno assegnati a giovani Dottori di Ricerca, iscritti alla Società Chimica Italiana per l’anno 2025 ed autori di una tesi di dottorato su tematiche proprie della Chimica Analitica. I premi, consistenti ciascuno in un attestato e 500,00 €, verranno consegnati in occasione del congresso della Divisione di Chimica Analitica. La domanda di partecipazione è disponibile al presente link.
      La scadenza dell’invio delle istanze di partecipazione è il 21 maggio 2025.

      Gli aspiranti al premio dovranno indirizzare la domanda di partecipazione e gli allegati richiesti (come da regolamento) al Presidente della Divisione via e-mail (segreteria.sci.analitica@gmail.com) entro il 21 maggio 2025, indicando nell'oggetto, pena l'esclusione, "Premio Silvio Sammartano 2025".

       

      L’assegnazione del premio avverrà in sede di Assemblea dei Soci, in occasione del XXXI Congresso Nazionale di Chimica Analitica che si terrà a Pisa, dal 7 all'11 settembre 2025.

       

       
       
       

       

      Premio di Laurea

      Il “Premio Miglior Tesi di Laurea” 2025 è stato assegnato al Dott. Mirco RIVI (Università di Modena e Reggio Emilia).

      La Divisione di Chimica Analitica bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di riconoscimento ad un neo-laureato, consistente in una medaglia d’argento intitolata “Divisione di Chimica Analitica - Premio di Laurea”. 

      Possono partecipare coloro che hanno conseguito la laurea quinquennale, magistrale o specialistica nell’anno solare 2024 presso una Università Italiana e sono regolarmente iscritti alla Società Chimica Italiana alla data di scadenza del presente bando.

      Verranno prese in considerazione tesi che abbiano sviluppato argomenti di chimica analitica e saranno valutati il rigore dell’approccio metodologico, l’esame critico dei risultati ottenuti e l’attualità del tema.

      Gli aspiranti al premio dovranno indirizzare la domanda di partecipazione al Presidente della Divisione entro il 21 maggio 2025, mediante l’apposito form online, dichiarando la regolare iscrizione alla Società Chimica Italiana.

      Alla domanda dovranno essere allegati, come file PDF:

      1. un certificato in carta libera, rilasciato dalla segreteria della Facoltà (o dichiarazione autocertificata) dal quale risulti la data della sessione di laurea e la votazione riportata;
      2. una copia della tesi di laurea conforme all'originale depositato.

      L’assegnazione del premio avverrà in sede di Assemblea dei Soci, in occasione del XXXI Congresso Nazionale di Chimica Analitica che si terrà a Pisa, dal 7 all'11 settembre 2025.

       

      Vincitori premi e medaglie
      Premio alla Carriera
       2018  Giuseppe Palleschi
       2019  Aldo Roda
       2020  Aldo Laganà
       2021  Luigia Sabbatini
       2022  Giuseppe Arena
       2023  Domenica Tonelli
       2024  Luisa Torsi
       2025  Maria Careri

       

      Medaglia Giovanni Canneri
       1981  Arnaldo Liberti
       2001  Paolo Papoff
       2002  Mario Fiorani
       2003  Pier Giorgio Zambonin
       2004  Giorgio Ostacoli
       2005  Paolo Cescon
       2006  Enrico Mentasti
       2007  Michele Forina
       2008  Gianantonio Mazzocchin
       2009  Marco Mascini
       2010  Francesco Dondi
       2011  Silvio Sammartano
       2012  Ezio Pelizzetti
       2013  Giuseppe Arena
       2014  Francesco Palmisano
       2015  non assegnata
       2016  Renato Seeber
       2017  Luigia Sabbatini
       2018  Claudio Minero
       2019  Roberto Todeschini
       2020  Luisa Torsi
       2021  Luigi Mondello
       2022  Cosimino Malitesta
       2023  Maria Careri
       2024  Marco Vincenti
       2025  Carlo Barbante

       

      Medaglia Arnaldo Liberti
       2003  Guido Saini
       2004  Paolo Ciccioli
       2005  
       2006  
       2007  Luigi Campanella
       2008  Maria Carla Gennaro
       2009  Giovanni Dugo, Sergio Facchetti, Salvatore Fanali (ex aequo)
       2010  Corrado Sarzanini
       2011  Alessandro Mangia
       2012  Luigi Mondello
       2013  Francesco Gasparrini
       2014  Danilo Corradini
       2015  Antonio Marcomini
       2016  Aldo Roda
       2017  Aldo Laganà
       2018  Maria Careri
       2019  Carlo Bicchi
       2020  non assegnata
       2021  non assegnata
       2022  Alberto Cavazzini
       2023  Tommaso Cataldi
       2024  Maria Concetta Bruzzoniti
       2025  Achille Cappiello

       

      Premio Giovane Ricercatore
       2001  Nicola Cioffi, Andrea Zattoni (ex aequo)
       2002  Chiara Zanardi
       2003  Davide Vione
       2004  Erika Scavetta
       2005  Elisa Robotti
       2006  Fabio Gosetti, Federico Marini (ex aequo)
       2007  Fabio Terzi
       2008  Eleonora Mazzucco
       2009  non assegnato
       2010  Paolo Oliveri
       2011  Elisa Bassotti
       2012  Cosima Damiana Calvano
       2013  Fabiana Arduini
       2014  Clemente Bretti
       2015  Anna Laura Capriotti
       2016  Marco Minella
       2017  Susy Piovesana
       2018  Monica Mattarozzi
       2019  Stefano Cinti
       2020  Marcello Manfredi
       2021  Martina Catani, Mariosimone Zoccali (ex aequo)
       2022  Paolo Bollella
       2023  Alessandra Biancolillo
       2024  Maria Chiara Sportelli, Francesca Rigano (ex aequo)
       2025  Carmela Maria Montone

       

      Premio Silvio Sammartano: Miglior Tesi di Dottorato
       2022    Rosita Cappai, Lisa Rita Magnaghi (ex aequo)
       2023  Lucia Sarcina, Annalisa Scroccarello (ex aequo)
       2024  Mariachiara Bianco, Antonio Ferracane (ex aequo)
       2025  Antonella Miglione, Greta Biale, Luana Malacarta (ex aequo)

       

      Premio di Laurea
       2001  Federico Marini
       2002  Adriano Gambirasi
       2003  Fabio Gosetti
       2004  Andrea Amantonico
       2005  non assegnato
       2006  
       2007  Salvatore Abate
       2008  Lorenzo Colaianni
       2009  Carlo Baschieri
       2010  Anna Laura Capriotti
       2011  Cristina De Ceglie
       2012  Martina Zangheri
       2013  Maria Chiara Sportelli, Raffaele Vitale (ex aequo)
       2014  Simona Ranallo
       2015  Bianca Bolfi
       2016  Alessandra Valentini
       2017  Maria Carmela Montone
       2018  Ramona Abbattista
       2019  Francesca Russo
       2020  Cristina Manis
       2021  Giulia Guerra
       2022  Alessandro Monari
       2023  Fabio Biffoli
       2024  Daniele Fumagalli
       2025  Mirco Rivi