Salta al contenuto principale
Informazioni generali
Organizzazione

Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Genova, Università degli Studi di Padova, Politecnico di Milano, MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI - MIBACT, Ordine dei Chimici e dei Fisici di Venezia, Arcadia Ricerche s.r.l., Associazione Restauratori d'Italia, Fondazione Cariplo, Freunde der Universität Padua, Brixen, Comune di Bressanone, SAN MARCO GROUP SPA, MAPEI S.p.A.

Luogo dell'evento

Casa della Gioventù Sede Estiva Univ. studi di Padova, via Rio Bianco, 12- 39042 Bressanone

Da
A

Il Convegno Scienza e Beni Culturali 2019 si propone di raccogliere riflessioni ed esperienze, sotto diverse prospettive, su temi relativi all’ uso e riuso del patrimonio culturale. Saranno sviluppate ad esempio tematiche relative alla proposta di nuovi materiali e nuove tecnologie per l’intervento sul costruito, alla valutazione della compatibilità tra i materiali in opera e i materiali d’intervento, alle tecniche di controllo e di monitoraggio, alla manutenzione e al ruolo dell’utente, alla valutazione degli impatti prodotti dalla pressione antropica e dal turismo sui beni artistici e architettonici. Il convegno prevede sessioni orali e poster e avrà carattere internazionale con lingue ufficiali Italiano ed inglese

Contatti
info@scienzaebeniculturali.it
Riferimeti
Campi vecchi prossimamente rimossi