Carissime Socie e carissimi Soci della Divisione di Chimica Farmaceutica della SCI,
bentrovati!
La mia nona newsletter arriva a seguito della XXIX edizione del National Meeting on Medicinal Chemistry svoltosi a Parma dal 14 al 17 settembre. Sarà, infatti, dedicata prevalentemente a questo evento e all’assemblea dei soci svoltasi il 16 settembre durante tale meeting.
Desidero esprimere, anche in questa sede, la mia grande soddisfazione per l’evento di Parma, frutto di un impegno perfetto da parte del Comitato Organizzatore. Un grazie va ovviamente a tutti gli iscritti, oltre 370, che hanno preso parte all’evento. Sono certo che chi è venuto a Parma, anche solo per una giornata, potrà confermare l’atmosfera di grande amicizia e cooperazione che si respirava durante i lavori ed i momenti sociali.
Ho il piacere di raccontare alcune novità che durante la pausa estiva e subito dopo la ripresa hanno fatto vivere un bel momento alla nostra Divisione.
L’elezione del Presidente dell’EFMC per il triennio 2027-2029, è stata formalizzata infatti durante il meeting di Porto a fine agosto. Con grande piacere annuncio, a chi ancora non lo avesse appreso, che il nostro socio e past-president della Divisione di Chimica Farmaceutica nel triennio 2019-2021, attualmente segretario dell’Executive board dell’EFMC, Gianluca Sbardella ricoprirà questo prestigioso incarico internazionale. Per la nostra Divisione è una grande soddisfazione e rappresenta un elemento di consistente rafforzamento del ruolo della Chimica Farmaceutica Italiana in Europa. Rinnovo, anche in questa sede, le mie congratulazioni a Gianluca, sicuro che farà ottime cose nell’interesse di tutta la nostra Comunità.
Altra notizia di rilievo è la presenza tra i quattro candidati che si sfideranno per due posizioni di vicepresidente della SCI della nostra past-president Maria Laura Bolognesi. A Roma, nel corso dell’assemblea generale dei soci, Maria Laura ha ottenuto il maggior numero di preferenze tra i cinque aspiranti alla fase successiva che si terrà per via telematica tra novembre e dicembre prossimi. Chiedo a tutti i nostri associati, e tramite loro anche ad altri affiliati ad altre divisioni della SCI, di sostenere la nostra past-president contribuendo a consolidare il ruolo centrale della nostra Divisione in questo momento.
Un’altra notizia importante, che mi riempie di entusiasmo, è la definizione della sede che terrà la XXX edizione del nostro NMMC nel 2026. L’Università di Messina, capeggiata dalla Prof.ssa Maria Teresa Zappalà e da un nutrito gruppo di colleghi di tale sede, ha infatti formalizzato la candidatura che è stata approvata sia in consiglio direttivo che in assemblea. Le date previste sono dal 13 al 16 settembre 2026 e la location è il plesso universitario di Papardo a Messina. Altri dettagli su questo evento saranno certamente disponibili già a partire dalle prossime settimane.
Non volendo tediare eccessivamente la lettura di questa newsletter, ho pensato che allegare in questa occasione le diapositive che ho discusso lo scorso 16 settembre a Parma con la nostra delegata del gruppo giovani Morena Miciaccia, sia il modo migliore per aggiornare anche chi non è riuscito a prendere parte all’Assemblea dei soci della Divisione (scaricabili qui). Sono fiducioso che possano convincere quanto l’NMMC rappresenti un momento speciale della nostra vita associativa, assolutamente da non perdere!
Per tutte le informazioni sulle nostre iniziative, invito sempre a consultare le notizie in “primo piano” tramite il nostro nuovo portale www.societachimica.it/it/divisioni/farmaceutica, che include il calendario con tutti gli eventi supportati dalla Divisione di Chimica Farmaceutica.
Vi saluto tutti con affetto e stima!
Stefano
Stefano Alcaro
Presidente Divisione di Chimica Farmaceutica