Dott.ssa Bettucci Ottavia - Coordinatore
E-mail: bettucci.ottavia@gmail.com
Dipartimento di Scienza dei Materiali
Università degli Studi Milano Bicocca
via Roberto Cozzi 55, Milano

Benvenuti nel Gruppo Tematico di Diffusione della Cultura Chimica della Società Chimica Italiana.
Il Gruppo promuove attività di divulgazione della cultura chimica. Il duplice obbiettivo è quello di arricchire le competenze in ambito di comunicazione e diffusione delle scienze chimiche e al contempo aumentare la consapevolezza della società contemporanea sul ruolo chiave della Chimica nel garantire il benessere e lo sviluppo sociale. Riteniamo che la Società Chimica Italiana, contando sulla passione dei soci in primis, debba essere l’attore principale di questo processo. Le attività del gruppo iniziano nel triennio 2019-2021 sotto la coordinazione di Sara Tortorella. In questo periodo ha contribuito alla realizzazione di eventi, mostre, concorsi, workshop ed una scuola sulla comunicazione delle scienze chimiche (SCI*C). Continuano le attività il 1 gennaio 2022, con nuovo direttivo (il trienno 2022-2024), coordinato da Stefano Cinti. Tutte le attività si sono focalizzate alla diffusione della cultura chimica mediante attività che coinvolgano sempre più persone, dalle scuole all'università, passando per giornali, radio, libri, teatri, piazze, social network e... tanto altro. Dal 1 gennaio 2025 si è insediato un nuovo direttivo (triennio 2025-2027), coordinato da Ottavia Bettucci. Le attività si focalizzeranno sul consolidamento delle attività avviate nel triennio precedente insieme a un ampliamento dell'offerta comunicativa tramite nuove attività e collaborazioni. La collaborazione con Scuole, Università, e realtà esterne come associazioni culturali permetteranno di ampliare il pubblico permettendo di far uscire la chimica dai laboratori e raggiungere gli ampi pubblici.
Direttivo

Ottavia Bettucci
Chimica organica esperto in sintesi di materiali innovativi nel campo delle energie rinnovabili e della bioelettronica. È docente e ricercatrice al Dipartimento di Scienza dei Materiali all'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Alessio Dessì
Chimico organico esperto in organometallica. E' ricercatore al CNR-ICCOM (Firenze) dove lavora alla progettazione, sintesi e caratterizzazione spettroscopica di molecole fotoattive con possibili applicazioni in campo fotovoltaico e nella fotocatalisi.

Antonella Miglione
Chimica analitica presso l'Università di Napoli Federico II dove attualmente è un’assegnista post-doc. La sua attività di ricerca è focalizzata sullo sviluppo di piattaforme biosensoristiche per applicazioni in campo medico, farmaceutico e ambientale.

Riccardo Lucentini
Laureato in Chimica Industriale a Parma ed ex ricercatore in ambito farmaceutico, ha conseguito il master il comunicazione della scienza in Bicocca e ora è borsista in comunicazione presso il neonato C3G dell'Istituto Italiano di Tecnologia.

Kelly Bugatti
Ha conseguito il dottorato in Scienze del Farmaco presso l'Università degli studi di Parma, dove attualmente ricopre il ruolo di Ricercatrice. Esperta in sintesi peptidica per applicazioni nel campo delle malattie fibrotiche, tumorali e allergiche.

Massimo Trotta
È presidente eletto della società europea di fotobiologia. Ha ricevuto la medaglia Marotta della SCI per la promozione della cultura chimica e pubblicato oltre 80 articoli su riviste di divulgazione scientifica. È nel comitato editoriale di Sapere e cura la rubrica “Cervelli non in fuga”. Ha curato la mostra “Primo Levi e il sistema Periodico”. È stato coeditor del numero speciale della rivista Sapere sulla Tavola Periodica tenendo decine di interventi nelle scuole, anche in pandemia.

Antonella Maggio
Professore Associato in Chimica Organica presso l’Università degli Studi di Palermo. Svolge la sua attività di ricerca nell’ambito della chimica delle sostanze naturali. È co-autore ad oggi di più di 100 lavori su riviste internazionali. È co-titolare di due brevetti. Fa parte del Programma Mentore per la Didattica dell’Università di Palermo.