Skip to main content
Chini Lecture

La Divisione di Chimica Industriale della SCI conferisce quest'anno la Paolo Chini Memorial Lecture che verrà formalmente assegnata al vincitore in occasione del Congresso della Divisione di Chimica Industriale che si terrà a Pisa nel novembre 2025. In tale occasione il vincitore sarà tenuto a presentare una conferenza sulle proprie attività di ricerca.
Con la presente comunicazione viene aperta a tutti i soci delle due Divisioni la possibilità di presentare le candidature seguendo il regolamento sotto riportato. Sono escluse le autocandidature.
Le segnalazioni, complete di tutta la documentazione richiesta, dovranno pervenire alla Presidente della Divisione di Chimica Industriale, Prof. Anna Maria Raspolli Galletti (anna.maria.raspolli.galletti@unipi.it) tassativamente entro il 15 settembre 2025.

REGOLAMENTO PER L’ASSEGNAZIONE DELLA PAOLO CHINI MEMORIAL LECTURE

1. Per onorare la memoria del Prof. Paolo Chini, le Divisioni di Chimica Industriale e di Chimica Inorganica della SCI si sono assunte l'onere di perpetuare la "Paolo Chini Memorial Lecture" da assegnarsi ad un eminente scienziato, operante nei centri di ricerca sia accademici che industriali, che abbia portato contributi di particolare rilievo scientifico, innovativo o applicativo, nei settori della catalisi e della chimica metallorganica, inorganica e industriale.
2. La Lecture viene attribuita alternativamente dalle due Divisioni.
3. Le candidature per l’assegnazione della Lecture dovranno essere presentate esclusivamente a mezzo posta elettronica da soci delle predette Divisioni alla Presidenza della Divisione cui compete l’attribuzione della Lecture in quell’anno, entro la data fissata dalla Presidenza stessa. Non saranno prese in considerazione proposte inviate in data successiva; farà fede la data di invio riportata sul messaggio e-mail.
4. Le proposte dovranno obbligatoriamente comprendere i seguenti documenti, da inviare come file allegati:
• una breve relazione, redatta dal Socio presentatore, in cui vengono evidenziati gli aspetti salienti dell’attività scientifica del candidato e la portata scientifica dei contributi che si ritengono più significativi ai fini dell'assegnazione della medaglia. E’ preferibile allegare anche i file PDF dei lavori più rilevanti, in ogni caso non più di sei pubblicazioni
• un breve curriculum del candidato
• un elenco delle pubblicazioni, dei brevetti e di altri eventuali titoli scientifici;
5. Le candidature saranno esaminate dal Consiglio Direttivo della Divisione cui compete in quell’anno l’attribuzione della Lecture stessa, il CD procederà ad un esame comparativo e quindi deciderà con votazione segreta.
6. La Lecture verrà tenuta in occasione di un convegno promosso nel corso dell’anno dalla Divisione cui compete l'assegnazione. In tale occasione verrà consegnata una targa ricordo.