Salta al contenuto principale
Ente
Università degli Studi di Milano - Dip. Chimica
Sviluppo di nuovi prodotti e processi
Sviluppo di processi catalitici eterogenei per la produzione di idrogeno; per la rigenerazione di combustibili liquidi e gassosi mediante fotoriduzione di CO2; per la rimozione fotocatalitica di inquinanti azotati (organici, nitrati, nitriti ed ammonio) da acque potabili e reflue.
Miglioramento di prodotti e processi esistenti
Il gruppo di ricerca è attivo nell'ottimizzazione, simulazione ed intensificazione di processo. Tramite l'utilizzo di software commerciali avanzati (ad esempio il pacchetto ASPEN One), vengono individuati i margini per l'ottimizzazione di processi complessi, puntando al risparmio energetico e ad un utilizzo più razionale delle risorse.
Persona di contatto
Prof. Ilenia Rossetti
Indirizzo
via C. Golgi 19
Utilizzo di fonti rinnovabili (comprese biomasse)
Il gruppo è attivo nella valorizzazione di materie prime rinnovabili ottenibili da biomasse (bioetanolo, bioglicerolo, biogas) per la produzione di energia e composti chimici. Ad esempio sono allo studio i processi di steam reforming di bioetanolo per la produzione di syngas, la disidratazione di bioetanolo per la produzione di etilene. Inoltre, tutti gli argomenti di ricerca in ambito fotocatalitico si concentrano sull'utilizzo di energia solare come fonte primaria, previa adeguata ingegnerizzazione del materiale fotocatalitico.
Riduzione di consumi di acqua ed energia
Il gruppo di ricerca è attivo nell'ottimizzazione, simulazione ed intensificazione di processo. Tramite l'utilizzo di software commerciali avanzati (ad esempio il pacchetto ASPEN One), vengono individuati i margini per l'ottimizzazione di processi complessi, puntando al risparmio energetico e ad un utilizzo più razionale delle risorse.
Email
ilenia.rossetti@unimi.it
Abbattimento inquinanti e riduzione emissioni
Sono allo studio processi avanzati di disinquinamento per via fotocatalitica. In particolare una linea si concentra sulla recupero e valorizzazione di CO2 in combustibili liquidi e gassosi rigenerati. Una seconda linea prevede l'abbattimento fotocatalitico di inquinanti azotati organici ed inorganici da acque reflue e potabili. Una terza linea fotocatalitica punta infine alla valorizzazione di rifiuti e reflui organici per la produzione fotocatalitica di idrogeno.
Servizi per le imprese
A titolo non esaustivo si riportano alcuni possibili ambiti: simulazione di processo; basic design d'impianto e valutazione dei costi; sviluppo di catalizzatori (scala laboratorio); test di attività catalitica/fotocatalitica; modellazione cinetica; caratterizzazione di materiali (BET, XRD, TPD-TPR-TPO, GC, GC-MS, cromatografia ionica, UV-Vis).
Collaborazioni esistenti con imprese
Il gruppo collabora correntemente con imprese private in termini di contratti di ricerca e/o consulenza (ca. 3 contratti/anno).