Salta al contenuto principale

Chemistry Europe

Chemistry  Europe

Le riviste di Chemistry Europe sono pubblicazioni scientifiche a referaggio paritario, edite da Wiley‑VCH per conto di Chemistry Europe, l’organizzazione che riunisce sedici società chimiche europee, tra cui la Società Chimica Italiana.

Ciascuna rivista si distingue per un ambito tematico specifico — dalla chimica organica all’inorganica, dalla catalisi alla chimica fisica, analitica, dei materiali, sostenibile e medicinale — offrendo contributi originali, review, comunicazioni brevi e articoli concettuali.

Con periodicità variabile (settimanale, mensile o bimestrale), queste riviste promuovono l’eccellenza della ricerca europea, favorendo il dialogo interdisciplinare, assicurando tempi di pubblicazione rapidi e garantendo un’ampia visibilità internazionale.

Le riviste

  • Chemistry – A European Journal: rivista settimanale peer‑reviewed che pubblica contributi scientifici di altissimo livello nell’intera chimica, dalla organica all’inorganica, catalisi, materiali e teoria. È il titolo di punta di Chemistry Europe, con elevata reputazione internazionale 
  • European Journal of Organic Chemistry (EurJOC): mensile peer‑reviewed che copre chimica organica avanzata, metodi sintesi, total synthesis, meccanismi, chimica bioorganica e supramolecolare. Solida reputazione, supporta chimici organici a ogni stadio della carriera 
  • European Journal of Inorganic Chemistry (EurJIC): mensile peer‑reviewed dedicato alla chimica inorganica in senso ampio, coordinazione, materiali, bioinorganica. Offre ricerche di qualità e supporto ai giovani ricercatori europei e non 
  • ChemBioChem: pubblicazione peer‑reviewed circa 18 volte l’anno, focalizzata su chemical biology, biotecnologia e nanotecnologia biologica. Propone varie tipologie di articoli e mantiene uno standard elevato in ambito interdisciplinare 
  • ChemCatChem: bimensile peer‑reviewed su catalisi eterogenea, omogenea e biocatalisi. Pubblica ricerche all’avanguardia e ha impatto significativo in chimica catalitica applicata e fondamentale 
  • ChemElectroChem: bimensile peer‑reviewed nel campo dell’elettrochimica pura e applicata, energie, interfacce, bioelettrochimica. Si conferma una piattaforma di riferimento per elevata qualità e velocità di pubblicazione 
  • ChemPhotoChem: mensile peer‑reviewed focalizzata su fotofisica, fotocatalisi, fotofarmaceutica, imaging. Combina chimica pura e applicata con qualità editoriale elevata e crescente influenza 
  • ChemPhysChem: bimensile peer‑reviewed su chimica fisica e fisico‑chimica. Pubblica ricerche in fisica dello stato solido, superficie, termodinamica, spettroscopia e teoria, con standard affidabili da lungo tempo 
  • ChemSusChem: bimensile peer‑reviewed dedicata alla chimica sostenibile, energia pulita, materiali e biotecnologia ambientale. È tra le riviste più influenti del portafoglio, con elevato impatto 
  • ChemPlusChem: piattaforma peer‑reviewed multidisciplinare (3 volte/anno o più), estesa ai vari ambiti chimici. Ideale per ricerche che intersecano discipline diverse, con approccio flessibile ma rigoroso .
  • ChemSystemsChem: emergente peer‑reviewed su systems chemistry, automi chimici, reti chimiche, chemica complessa, assemblaggio fuori equilibrio, cellule artificiali. Promette di diventare un punto di riferimento per ricerca di frontiera 
  • Analysis & Sensing: peer‑reviewed dedicata a chimica analitica e bioanalitica, sensori, spettroscopia, microfluidica, metabolomica, imaging diagnostico. Mira a standard elevati in settori applicativi e fondamentali 
  • Analytical Science Advances: open access peer‑reviewed che pubblica ricerche internazionali in scienze analitiche fondamentali e applicate. Perfetta per chi desidera visibilità immediata e accesso libero ai risultati 
  • Batteries & Supercaps: peer‑reviewed (con alto impact factor), focalizzata sullo stoccaggio elettrochimico dell’energia: batterie, supercondensatori, materiali, ingegneria energetica. Rilevante in campo applicativo e scientifico 
  • ChemMedChem: peer‑reviewed su chimica medicinale e discovery farmaceutica, dalle molecole tradizionali a nuove terapie. Apprezzata in ambito accademico e industriale per robustezza e rigore 
  • ChemistryOpen: open access peer‑reviewed che accetta contributi in tutti gli ambiti chimici. Rapida pubblicazione e rigore peer review rendono questa rivista una valida alternativa gold OA 
  • ChemistrySelect: peer‑reviewed che pubblica ricerche solide anche se meno rivoluzionarie. Abbraccia tutti i campi della chimica ed è insostituibile per studi ben confezionati ma più tradizionali .
  • Chemistry—Methods: open access peer‑reviewed dedicata allo sviluppo di metodi chimici innovativi. Pubblica articoli tecnici, concetti, best‑practice, con occhio alle metodologie emergenti in chimica