Il MUSS – Museo degli Strumenti Storici è un’iniziativa promossa dalla Società Chimica Italiana (SCI), ideata e coordinata dal Prof. Luigi Campanella con la collaborazione di un gruppo di soci SCI.
Il progetto nasce con l’obiettivo di riscoprire, documentare e valorizzare il patrimonio strumentale della chimica italiana: strumenti scientifici storici, spesso dimenticati nei laboratori universitari, nei centri di ricerca o in contesti industriali, che costituiscono una parte fondamentale della storia scientifica del nostro Paese.
In questa pagina sono riportati i componenti museali fino a questo momento registrati sul sito SCI.
Realizzato per la prima volta nel 1844 dal tedesco P.J. Kipp, questo apparecchio è stato largamente impiegato in laboratorio per la produzione di gas (quali idrogeno, anidride carbonica, acido solfidrico) per reazione tra un acido e un metallo o un sale.
Ubicazione: Museo Analitico Virtuale pf: Campanella (università "La Sapienza" Roma)
Periodo: 1800
Contatto: luigi.campanella@uniroma1.it
L'ebulliometro di Malligand viene usato per misurare il grado alcolometrico approssimativo di un vino. È basato sulla misura della temperatura di ebollizione di un campione di vino che varia a seconda della pressione e dal quantitativo di alcool presente in tale campione. Il primo brevetto di questo strumento risale al 1872.
Ubicazione: Unisalento
Periodo: 1800
Contatto: luigi.campanella@uniroma1.it
La bilancia analitica a due piatti consente di determinare la massa di un campione di sostanza per confronto con una massa di riferimento certificata. Questa bilancia è stata uno strumento fondamentale per qualsiasi laboratorio chimico. Permette di determinare con buona accuratezza fino al millesimo di grammo.
Ubicazione: Museo Analitico Virtuale pf: Campanella (università "La Sapienza" Roma)
Periodo: 1900
Contatto: luigi.campanella@uniroma1.it
Lo spettroscopio è uno strumento impiegato per l'osservazione e l'analisi della radiazione elettromagnetica emessa da una sorgente. I primi strumenti furono costruiti nel 1859 in Germania da Bunsen e Kirchhoff. In precedenza le osservazioni spettroscopiche erano eseguite con semplici prismi o reticoli di diffrazione. Isaac Newton fu uno dei primi (1666) a utilizzare un prisma di vetro per analizzare la luce bianca, scindendola in sette colori.
Ubicazione: Museo Analitico Virtuale pf: Campanella (università "La Sapienza" Roma)
Periodo: 1900
Contatto: luigi.campanella@uniroma1.it
Bilancia di precisione utilizzata per misurazioni accurate della massa, grazie all'impiego dei palloni di vetro con rubinetto permetteva la pesata dei gas. Costruita a metà ottocento nella officina Deluil di Parigi.
Ubicazione: Collezione Museale di Chimica Università di Cagliari
Periodo: 1800
Contatto: datzei2@gmail.com
Il distillatore è uno strumento che realizza la separazione dei componenti di una miscela di liquidi di diversa volatilità mediante riscaldamento. I componenti evaporano alle diverse temperature di ebollizione, i vapori formati vengono poi condensati attraverso serpentine refrigeranti e infine raccolti.
Ubicazione: Museo Analitico Virtuale pf: Campanella (università "La Sapienza" Roma)
Periodo: 1900
Contatto: luigi.campanella@uniroma1.it
L'estrattore Soxhlet è un apparecchio capace di separare da una miscela solida, in modo continuo, i componenti solubili da quelli insolubili usando un solvente volatile. La tecnica si basa sul trasferimento selettivo dei componenti di interesse della miscela solida ad un solvente, che subisce un ciclo di ebollizione e condensazione a ricaduta all’interno del dispositivo, facendo in modo che la miscela solida entri ciclicamente in contatto con il solvente ricondensato.
La foto mostra tre estrattori completi SOXHLET alloggiati nei rispettivi bagni riscaldanti
Ubicazione: Strumenti in vetrina "La Sapienza" Roma
Periodo: 1900
Contatto: luigi.campanella@uniroma1.it
Il rifrattometro è uno strumento ottico di misura impiegato per determinare l'indice di rifrazione di una sostanza o qualche proprietà fisica di una sostanza che sia direttamente correlata al suo indice di rifrazione.
Ubicazione: Museo Analitico Virtuale pf: Campanella (università "La Sapienza" Roma)
Periodo: 1900
Contatto: luigi.campanella@uniroma1.it