Salta al contenuto principale
Per le Scuole Secondarie di I grado

Giochi di Avogadro 2025/2026 (3° edizione)

Giochi di Avogadro sono una competizione didattica nazionale rivolta agli studenti della scuola secondaria di primo grado, con l’obiettivo di avvicinarli alla chimica attraverso attività stimolanti e accessibili. Ideati dalla Società Chimica Italiana (SCI), i Giochi sono pensati per promuovere la curiosità scientifica, la logica e il pensiero critico già nella fascia 11–13 anni.
L’iniziativa nasce nel 2024 come naturale estensione dell’esperienza dei Giochi della Chimica, per intercettare l’interesse degli studenti più giovani in un contesto educativo e inclusivo.

Informazioni ed iscrizioni: https://www.societachimica.it/giochi-di-avogadro

L’edizione 2025–2026 sta per iniziare. Potranno partecipare tutte le scuole secondarie di I grado, statali e paritarie. Le gare si svolgeranno tra febbraio e marzo 2026 in modalità online. E' necessaria l'iscrizione.

Calendario della competizione
Iscrizioni entro il 31 gennaio 2026. Il sito per le iscrizioni sarà reso disponibile a breve.

Test tecnico (facoltativo): da dicembre 2025 al 6 febbraio 2026, dedicato a studenti e docenti referenti che vogliono familiarizzarsi con la piattaforma che sarà usata in fase di gara.

Gara di Istituto: LUNEDI' 23 febbraio 2026, ore 10:00 presso le singole scuole. Possono partecipare tutti gli studenti delle classi 2ª e 3ª. La competizione prevede 20 domande a risposta chiusa (scelta multipla) – durata: 45 min

Finale Nazionale: GIOVEDI' 12 marzo 2026, ore 11:00 presso Scuole Polo o le singole scuole (con collegamento online per supervisione). Parteciperanno i 4 migliori studenti per scuola (selezionati dalla gara precedente) con punteggio ≥ 6/10. La competizione prevede 30 domande a risposta chiusa (scelta multipla) – durata: 60 min

Premiazione: VENERDI' 8 maggio 2026 a Firenze durante la finale nazionale dei Giochi della Chimica. Sarranno premiati i primi 3 classificati a livello nazionale.

Documenti ufficiali disponibili a breve:
Bando 2025–2026 (PDF)
Regolamento aggiornato (PDF)
Guida alla partecipazione
Materiale didattico d’esempio

Come funzionano
La gara si svolge interamente online, in due fasi:
Fase di istituto, dove vengono selezionati i migliori 4 studenti di ogni scuola;
Fase nazionale, in cui competono tutti gli studenti selezionati nella fase precedente.

Gli studenti affrontano 20 domande nella fase di Istituto e 30 nella fase Nazionale a scelta multipla, di difficoltà calibrata per la loro fascia d’età.
Ogni scuola può partecipare con una o più classi, senza limiti di numero.
I partecipanti svolgono la prova in contemporanea su tutto il territorio nazionale, sotto la supervisione dei docenti referenti.
Ogni partecipante deve avere a disposizione un PC o Tablet con collegamento Internet per collegarsi alla piattaforma della competizione.