Salta al contenuto principale

Storia

La storia della SCI

Oltre un secolo di scienza

La Società Chimica Italiana (SCI) affonda le sue radici nella fine del XIX secolo, in un periodo di grande fermento culturale e industriale.

Nata dalla volontà di unire i chimici italiani in un organismo capace di rappresentare, promuovere e far progredire le scienze chimiche in Italia, la SCI ha attraversato oltre un secolo di evoluzioni storiche, trasformazioni istituzionali e crescita scientifica. La sua storia è un racconto collettivo fatto di intuizioni, convergenze e scelte lungimiranti che hanno contribuito a consolidare la chimica come pilastro della società contemporanea, in costante dialogo con il mondo della ricerca, dell’industria, della scuola e delle istituzioni.

Questa pagina ripercorre, in forma sintetica, le principali tappe evolutive della SCI, valorizzando gli snodi più rilevanti del suo sviluppo e offrendo un affaccio sul patrimonio storico della comunità scientifica italiana.

Foto di archivio: VII Congresso Nazionale di Chimica – Genova 1954

Le tappe storiche
La nostra storia

Monografie sulla Società Chimica Italiana

Sono di seguito disponibili, in formato open access, le monografie che riguardano la vita e la storia della SCI.

La Storia della SCI dal 1909 al 2009
La Storia della SCI dal 1909 al 2009

G. Scorrano, ed. EdiSES

La Storia della SCI dal 1909 al 2009
I Presidenti della SCI
I Presidenti della SCI

Gruppo Senior SCI

I Presidenti della SCI
Chimici Italiani
Chimici Italiani

G. Scorrano

Chimici Italiani
I Giochi della Chimica dal 1984 al 2009
I Giochi della Chimica dal 1984 al 2009

G. Scorrano, R. Caputo, M. Anastasia - ed. EdiSES

I Giochi della Chimica dal 1984 al 2009
In memoria dei nostri Soci

Commemorazioni

Sezione dedicata al ricordo dei Soci scomparsi, nel segno della gratitudine e della memoria.