Prof. Adele Mucci - Coordinatore
E-mail: adele.mucci@unimore.it
presso Dipartimento di Chimica
Università di Modena e Reggio Emilia
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Via G. Campi 103, 41125 Modena (Italy)
Benvenuti nelle pagine del Gruppo Tematico di Risonanze Magnetiche.
ll Gruppo Tematico di Risonanze Magnetiche, sorto per iniziativa delle Divisioni di Chimica Inorganica, Chimica Organica e Chimica dei Sistemi Biologici, è costituito dai Soci della Società Chimica Italiana che svolgono ricerche o hanno interesse nel campo delle tematiche inerenti alle spettroscopie di risonanza magnetica nucleare (NMR).
Il Gruppo Tematico di Risonanze Magnetiche della SCI nacque il 28 giugno 1988 per interessamento di 44 soci che sentivano di appartenere a un'area culturale che li accomunava "forse più di quanto ciascuno di loro si sentisse accomunato, in certi casi, ai colleghi della sua stessa divisione". Questi soci si rendevano conto che esisteva "un'esigenza di partecipare più attivamente alla vita della Società come cultori delle risonanze magnetiche" in quanto quelle tematiche erano "l'approccio più fecondo allo studio di innumerevoli problemi" (virgolettato tratto dalla lettera di richiesta di Costituzione del Gruppo del 17 febbraio 1988).
Direttivo
Coordinatore
Prof.ssa Adele Mucci
Università di Modena e Reggio Emilia, Modena (Italy)
adele.mucci@unimore.it
Dott. Carla Marchioro
Innovamol, Bologna (Italy)
E-mail: carla.marchioro.cm@gmail.com
Prof. Cristina Airoldi
Prof. Brigida D'Abrosca
E-mail: brigida.dabrosca@unicampania.it
Prof. Vito Gallo
Politecnico di Bari, Bari (Italy)
vito.gallo@poliba.it
Dr. Angelo Gallo
Università di Torino, Torino (Italy)
angelo.gallo@unito.it
Sostenitori
Notizie
Premi e medaglie
Premi e medaglie
Medaglia d'oro GIDRM-GIRM
Vincitori
2025 - Daniel Oscar Cicero

Daniel Oscar Ciceroha dato un contributo di straordinaria rilevanza allo sviluppo e alla diffusione della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR), distinguendosi per un’attività scientifica, didattica e applicativa di eccezionale impatto sulla comunità italiana e internazionale.
Leggi la motivazione completa su https://www.gidrm.org/gidrm-gold-medal/
2024 - Roberto Fattorusso

Roberto Fattorusso ha dedicato gran parte della sua carriera scientifica allo sviluppo e all’applicazione della spettroscopia NMR per descrivere, a risoluzione atomica, le relazioni struttura-dinamica che regolano i meccanismi di riconoscimento molecolare e i processi di misfolding in macromolecole di interesse biologico, con particolare attenzione rivolta alle metallo-proteine.
Leggi la motivazione completa su https://www.gidrm.org/gidrm-gold-medal/
2023 - Paola Turano

L’attività di ricerca di Paola Turano è stata ed è principalmente dedicata allo sviluppo ed alle applicazioni della spettroscopia NMR nel campo della chimica inorganica biologica. Paola Turano ha sviluppato diverse tematiche di ricerca sulle quali si è fortemente caratterizzata, tra le quali, in primo luogo, lo studio delle emeproteine e della ferritina.
Leggi la motivazione completa su https://www.gidrm.org/gidrm-gold-medal/
2022 - Piero Sozzani

L’attività scientifica di Piero Sozzani è stata dedicata alle tecniche e alle applicazioni dell’NMR dello stato solido in condizioni statiche e dinamiche, per la definizione dei fenomeni mozionali su un ampio campo di temperature e frequenze, per identificare transizioni solido-solido, e interazioni in sistemi nanocompositi e anfidinamici.
Leggi la motivazione completa su https://www.gidrm.org/gidrm-gold-medal/
2021 - Stefano Mammi

Gli interessi scientifici di Stefano Mammi riguardano le applicazioni della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) in diversi ambiti applicativi, dall’analisi conformazionale di peptidi e proteine, allo studio metabolomico di miscele complesse.
Leggi la motivazione completa https://www.gidrm.org/gidrm-gold-medal/
2019 - Mario Piccioli

Mario Piccioli ha dedicato la carriera all’NMR di sistemi paramagnetici. Il suo contributo più originale consiste nello sviluppo di sequenze di impulsi mirate all’osservazione di segnali che, per effetto dell’accoppiamento iperfine, sono fortemente shiftati al di fuori della regione diamagnetica e/o possiedono tempi di rilassamento molto brevi.
Leggi la motivazione completa https://www.gidrm.org/gidrm-gold-medal/
2018 - Luisa Mannina

Luisa Mannina è stata fra i primi ad applicare metodi di Risonanza Magnetica Nucleare nella scienza degli alimenti. Nei primi anni novanta, insieme ad Annalaura Segre, con i suoi studi sull’olio d’oliva ha dimostrato le potenzialità dell’NMR nella determinazione dell’origine geografica, della cultivar, degli effetti pedoclimatici e della qualità degli alimenti.
Leggi la motivazione completa su https://www.gidrm.org/gidrm-gold-medal/
2017 - Andrea Mele

Andrea Mele ha dedicato la maggior parte della sua carriera scientifica allo sviluppo sia teorico che sperimentale della Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare, sperimentando nuovi approcci per le molteplici applicazioni permesse oggi da questa tecnica.
Leggi la motivazione completa su https://www.gidrm.org/gidrm-gold-medal/
2016 - Donatella Capitani

Donatella Capitani ha dedicato la sua intensa attività di ricerca all’NMR. Convinta della grande versatilità di questa metodologia, non sapendo e non volendo legarsi particolarmente ad una fase (solido, liquido, gel…?) o ad una matrice (materiali, alimenti, polimeri…?) o ad un luogo (laboratori, bene culturali, campi agricoli…?) ha deciso di non scegliere e di spaziare tra diverse fasi, matrici e luoghi, divertendosi, studiando e lavorando molto.
Leggi la motivazione completa su https://www.gidrm.org/gidrm-gold-medal/
2015 - Marco Geppi

Marco Geppi ha dedicato gran parte della sua carriera allo sviluppo e all’applicazione della spettroscopia NMR a Stato Solido per lo studio delle proprietà strutturali e, soprattutto, dinamiche di materiali in fase condensata credendo fortemente alle enormi potenzialità di questa tecnica da pochi applicata in Italia.
Leggi la motivazione completa su https://www.gidrm.org/gidrm-gold-medal/