Salta al contenuto principale
Giochi di Cannizzaro 2025/2026 per la Scuola Primaria

Giochi di Cannizzaro 2025/2026 (2° edizione) per la Scuola Primaria

I Giochi di Cannizzaro sono una competizione nazionale di cultura scientifica rivolta alle classi quarte e quinte delle scuole primarie, promossa dalla Società Chimica Italiana (SCI) con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avvicinare i bambini al linguaggio della scienza e promuovere il pensiero logico e la curiosità per il mondo che li circonda. Si tratta di una gara accessibile e inclusiva, che punta a valorizzare l’entusiasmo, l’impegno e il gioco di squadra.

L’edizione 2025–2026 sta per iniziare. La gara si svolgerà nel mese di aprile 2026 in modalità online e sarà accessibile da tutte le scuole iscritte. Partecipano alla competizione singole classi di quarta o quinta (non i singoli alunni). Le fasi preparatorie saranno nei mesi di febbraio e marzo.

per informazioni ed iscrizioni: https://www.societachimica.it/giochi-di-cannizzaro

Calendario della competizione

Iscrizioni: entro il 31/01/2026 Online, tramie il portale che verrà reso disponibile a breve

FASI PREPARATORIE

1ª fase preparatoria a inizio febbraio 2026: materiale didattico inviato per l’attività in aula con i propri docenti

2ª fase preparatoria a fine febbraio 2026: materiale didattico inviato per l’attività in aula con i propri docenti

3ª fase preparatoria a metà marzo 2026: materiale didattico inviato per l’attività in aula con i propri docenti

GARA NAZIONALE: martedì 14 APRILE 2026, ore 10.45 - 12 presso il proprio istituto, ciascuna classe con i propri docenti.

Documenti ufficiali disponibili a breve:

Bando 2024–2025 (PDF)

Regolamento aggiornato (PDF)

Guida alla partecipazione

Materiale didattico d’esempio

Come

funzionano

I Giochi di Cannizzaro si articolano in due fasi successive:

1. Fase preparatoria

Consiste in tre tappe didattiche, scandite da appuntamenti quindicinali. Per ciascuna tappa, le classi riceveranno materiali stimolo (racconti, immagini, schede, video) con cui preparare ed affrontare attività in aula guidate dal docente. Gli elaborati sviluppati durante questa fase forniranno le conoscenze e abilità utili per la prova finale.

Le classi svolgono le attività in autonomia, presso la propria scuola, secondo i tempi e le modalità suggerite, ma senza vincoli rigidi di orario.

2. Gara nazionale

Le classi iscritte partecipano contemporaneamente, su tutto il territorio nazionale, a una gara finale strutturata come un gioco interattivo in stile “Escape Room”, basato sui contenuti affrontati durante la fase preparatoria.

Il gioco avviene online. E' necessario pertanto un PC o Tablet per ogni classe partecipante, con collegamento internet.

Ogni classe ha a disposizione un massimo di 1 ora e 15 minuti per completare il quiz.

Vince chi completa il percorso col punteggio maggiore e nel minor tempo possibile, rispondendo ai quesiti e consegnando le prove richieste.