Salta al contenuto principale

IX SCUOLA NAZIONALE “GIUSEPPE DEL RE” e XVI SCUOLA NAZIONALE "ULDERICO SEGRE"

 

Presentazioni in PDF dei relatori della Scuola congiunta Segre-Del Re

 

Seminari

Margherita Venturi Chimica e Creatività

Giovanni Villani Storia e Filosofia della Scienza – Due alleate per la didattica delle discipline scientifiche

Eleonora Aquilini Apprendere la Chimica attraverso l’approccio storico-epistemologico

Carlo Fiorentini Riflessioni storico-epistemologiche e psicologiche sulle Indicazioni di Scienze dei Licei e degli obiettivi di Chimica del biennio

Antonella Maria Maggio 1874, anno cruciale per gli studi sulla relazione fra valenza e struttura

Vincenzo Villani La teoria molecolare di Ampère – Un punto di vista del primo Ottocento carico di anticipazioni

Antonio Testoni Dal peso atomico al numero atomico – Un nuovo criterio ordinatore della Tavola Periodica di Mendeleev

Alberto Regis e Elena Ghibaudi Evoluzione storica e nodi concettuali del concetto di equilibrio chimico dinamico

 

Laboratori sperimentali

Marco Ghirardi Lo studio dei sistemi chimici e lo stato di equilibrio chimico dinamico

Marianna Marchini e Lucia Maini L’alchimia come strumento didattico – Replica di antiche ricette per l’innovazione didattica

Fabio Capuano e Anna Maria Madaio Archeocosmesi – Realizzazione di formulati cosmetici secondo antiche ricette medioevali

 

Laboratorio computazionale 

Ugo Cosentino, Laura Orian e Mariano Venanzi Per un “meccano” chimico, Simulazioni di sistemi chimici

 

Laboratori teorici

Claudia Andreini e Eleonora Aquilini Riflessione sul concetto di gas, La nascita del concetto di gas

Antonio Testoni e Giovanni Villani Riflessione storica/epistemologica sulla Tavola Periodica degli elementi