Le attività della Scuola di Ricerca Educativa e Didattica Chimica “Ulderico Segre”, della Divisione di Didattica della Chimica e del Gruppo Tematico Epistemologia e Storia della Chimica della Società Chimica Italiana sono dedicate al miglioramento della didattica in ambito universitario e scolastico e all’analisi e diffusione degli aspetti storico/epistemologici della Chimica. Il comune interesse per questi argomenti ha spinto gli organizzatori a riunire tre iniziative in un unico luogo e in maniera consequenziale.
La XVII Scuola Nazionale di Ricerca Educativa e Didattica Chimica “Ulderico Segre” quest’anno sarà centrata su una riflessione critica della struttura e organizzazione delle attività di formazione iniziale degli insegnanti (PF60 e PF30). Si ritiene infatti importante aprire una discussione su metodologie, contenuti e risultati del lavoro svolto nelle varie sedi.
Il Congresso della Divisione di Didattica della SCI avrà lo scopo di dare voce ai soci sulle tematiche che coinvolgono i processi di insegnamento/apprendimento nei vari livelli della formazione.
Il primo Congresso del Gruppo Tematico Epistemologia e Storia della Chimica della SCI avrà anch’esso l’obiettivo di dare risonanza a contributi dei soci di carattere storico-epistemologico. Queste tre iniziative si propongono, pertanto, di stimolare l’interesse verso la ricerca educativa e storica/epistemologica come strumento di sensibilizzazione alle problematiche generali del processo di insegnamento/apprendimento della Chimica e si configurano anche come corso di formazione dei docenti della scuola secondaria di secondo grado.
Ognuna delle iniziative durerà due mezze giornate: la Scuola “Segre” avrà luogo dal pomeriggio del 6 alla mattina del 7 dicembre, il Congresso della Divisione di Didattica si terrà dal pomeriggio del 7 alla mattina dell’8 dicembre, mentre il Congresso del Gruppo Tematico occuperà il pomeriggio dell’8 e la mattina del 9 dicembre.
Nell'ambito del Congresso della Divisione di Didattica e del Congresso del Gruppo Tematico Epistemologia e Storia della Chimica sono previste, esclusivamente in presenza, le rispettive assemblee dei soci iscritti; quella della Divisione di Didattica si terrà il 7 dicembre alle ore 21, mentre quella del Gruppo Tematico l'8 dicembre alle 21.
Le tre iniziative si svolgeranno presso il Centro Interuniversitario di Bertinoro, Via Frangipane 6, 47032 Bertinoro (FC): https://www.ceub.it/.

Per permettere un’efficace fruizione delle attività, la partecipazione a ciascuna iniziativa è limitata a un numero massimo di 60 corsisti (selezionati in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione).
L’iscrizione, anche solo a un’iniziativa, e l’eventuale presentazione di uno o più contributi vanno fatte entro il 9 novembre 2025; per le modalità da seguire vedere dopo.
La quota d’iscrizione è di 100,00 euro per ogni iniziativa.
Il programma dettagliato delle tre iniziative verrà pubblicato su questa pagina entro il 20 novembre 2025.
Le tre iniziative, inserite sul portale SOFIA-MIM, codice ID 101144, riconoscono ciascuna un massimo di 10 ore di formazione.
Comitato Organizzatore: Eleonora Aquilini, Ugo Cosentino, Maria Funicello, Anna Maria Madaio, Mariano Venanzi, Margherita Venturi, Giovanni Villani
Comitato Scientifico: Eleonora Aquilini, Teresa Cecchi, Matteo Chioccioli, Ugo Cosentino, Maria Funicello, Lucia Giuffreda, Sandro Jurinovich, Renato Lombardo, Antonella Maggio, Federico Massabò, Laura Orian, Antonio Testoni, Margherita Venturi, Giovanni Villani, Vincenzo Villani, Maria Zambrotta
Quote di iscrizione e modalità di iscrizione
Quote di iscrizione
• € 100,00 per ogni attività prevista
Per quanto riguarda la Scuola Segre, oltre alla partecipazione alle attività seminariali, l’organizzazione offre il pernottamento e colazione in camera singola per la sera del 6 dicembre, i coffee break e il pranzo del 7 dicembre. Per la sera del 6 dicembre è prevista una cena sociale al costo extra di € 30,00 (da pagare in loco).
Per quanto riguarda il Congresso della Divisione di Didattica, oltre alla partecipazione alle attività seminariali, l’organizzazione offre il pernottamento e colazione in camera singola per la sera del 7 dicembre, i coffee break, la cena del 7 dicembre e i pranzi del 7 e dell’8 dicembre.
Per quanto riguarda il Congresso del Gruppo Tematico di Epistemologia e Storia della Chimica, oltre alla partecipazione alle attività seminariali, l’organizzazione offre il pernottamento e colazione in camera singola per la sera dell’8 dicembre, i coffee break, il pranzo e la cena dell’8 dicembre.
Con l’aggiunta di € 30,00 si può usufruire dell’iscrizione scontata alla SCI per il 2026.
Modalità di iscrizione
• Compilare e inviare il modulo di iscrizione https://forms.gle/7HJwhrQwat26Q5Fd9 entro il 9 novembre 2025.
• Compilare e inviare il modulo di presentazione contributo/contributi https://forms.gle/aPjsTCFGzn69ejdq7, allegando l’abstract redatto secondo il format scaricabile in fondo alla pagina, entro il 9 novembre 2025.
• Una volta ricevuta conferma dell’iscrizione, si deve procedere con il pagamento della quota di iscrizione in base alle iniziative scelte. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico intestato a Società Chimica Italiana – Divisione di Didattica, Banca Intesa San Paolo Spa - IBAN IT43R0306909606100000074996 (Causale: Cognome e nome - Iscrizione all’iniziativa o alle iniziative previste).
Gli insegnanti della scuola possono anche utilizzare la propria Carta del Docente con l’emissione di un buono valido per “esercizio fisico, ambito Formazione e Aggiornamento, servizio Corsi Aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”.
Il pagamento dell’iscrizione scontata alla SCI per il 2026 va fatto separatamente e solo tramite bonifico intestato a Società Chimica Italiana – Divisione di Didattica, Banca Intesa San Paolo Spa - IBAN IT43R0306909606100000074996 (Causale: Cognome e nome - Iscrizione SCI).
• Per finalizzare l’iscrizione è necessario inviare copia del bonifico effettuato o del buono-docente contestualmente a: Maria Funicello (maria.funicello@yahoo.it) e Margherita Venturi (margherita.venturi@unibo.it).