Commissione valutatrice
La Commissione valutatrice per le medaglie divisionali, nominata dal Presidente della Divisione per il triennio 2025-2027, è composta da:
- Francesca Caterina Izzo (Università Ca Foscari di Venezia)
- Davide Vione (Università di Torino)
- Luca Rivoira (Università di Torino)
Albo d’oro
Medaglia Meadows & Feller
- 2025 – Costanza Miliani (ISPC-CNR), la sua attività scientifica si distingue per l’approccio pionieristico alla diagnostica non invasiva dei beni culturali, che ha permesso di portare le scienze chimiche direttamente nei musei e nei siti storici, stabilendo nuovi paradigmi per l’interazione tra scienza e patrimonio culturale. La sua visione strategica, testimoniata anche dal ruolo di Direttrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche – rappresenta un punto di riferimento per la nostra comunità scientifica, sia a livello nazionale che internazionale.
- 2024 – Rocco Mazzeo (Università di Bologna), per il suo fondamentale apporto scientifico e culturale a livello internazionale nel campo della diagnostica e dello sviluppo di nuovi materiali per la conservazione dei Beni Culturali. Il prof. Rocco Mazzeo ha, inoltre, fortemente sostenuto e sviluppato le collaborazioni tra l’ambiente accademico e gli enti preposti alla conservazione del patrimonio culturale.
- 2023 – Fabrizio Passarini (Università di Bologna), per la sua intensa attività di ricerca nel campo della Chimica dell’Ambiente e dei Culturali e per lo sviluppo di approcci innovativi per la valutazione degli impatti ambientali associati a processi chimici di interesse industriale, al ciclo ed alla gestione dei rifiuti fino alla sintesi di farmaci di largo consumo.
- 2022 – Antonio Marcomini (Università di Venezia), considerata la vastità dei suoi interessi di ricerca nel campo della chimica dell’ambiente e dei beni culturali
Medaglia Mario Molina
- 2025 – Luca Carena (Università di Torino), per la sua intensa attività nell’ambito dello studio di processi chimici e fotochimici in neve e ghiaccio e dei processi fotochimici abiotici in acque superficiali.
- 2024 – Luca Rivoira (Università di Torino), per il suo importante contributo nell’ambito delle tecniche per la riduzione degli impatti ambientali di inquinanti prioritari ed emergenti e per la loro caratterizzazione in diverse matrici ambientali.
- 2023 – Luca Ciacci (Università di Bologna), per il suo contributo innovativo alla valutazione dell’ impatto ambientale mediante analisi del ciclo di vita di processi di ampio interesse per la chimica ambientale.
- 2022 – Daniele Cespi (Università di Bologna), per il suo contributo innovativo alla valutazione di impatto ambientale dei processi industriali.
Medaglia Raffaella Rossi Manaresi
- 2025 – Non assegnata.
- 2024 – Giacomo Fiocco (Università di Pavia), per la sua intensa attività nell’ambito della diagnostica per i beni culturali e, in particolare, per l’importante contributo alla caratterizzazione e conservazione di beni musicali di notevole pregio.
- 2023 – Enrico Greco (Università di Trieste), per il suo contributo allo sviluppo di ricerche nell’ambito della conservazione del patrimonio culturale attraverso un approccio innovativo e inclusivo dei temi ambientali e per il respiro internazionale delle sue ricerche
- 2022 – Letizia Monico (CNR-Perugia), per il suo contributo allo studio della reattività chimica mediante tecniche spettroscopiche dei materiali dei beni culturali e in particolare di pigmenti di natura inorganica.