Il "Premio alla Carriera" 2025 è stato assegnato alla Prof.ssa Maria CARERI (Università degli Studi di Parma).
La “Medaglia Liberti” 2025 è stata assegnata al Prof. Achille CAPPIELLO (Università degli Studi di Urbino).
Le candidature devono essere presentate al Presidente della Divisione di Chimica Analitica via e-mail (presidente.sci.analitica@gmail.com), da almeno 10 soci effettivi della Divisione di Chimica Analitica, della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali, o aderenti al Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni della Società Chimica Italiana, entro il 21 Maggio 2025.
Le candidature saranno valutate da tre Membri, di cui due designati dai C.D. delle due Divisioni e uno designato dal Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni. Il vincitore verrà decretato a maggioranza. Presiede la seduta di attribuzione delle medaglie il membro più anziano in ruolo.
L’assegnazione del premio, con la lettura delle motivazioni, avverrà in sede di Assemblea dei Soci, in occasione del XXXI Congresso Nazionale di Chimica Analitica che si terrà a Pisa, dal 7 all'11 settembre 2025.
La “Medaglia Canneri” 2025 è stata assegnata al Prof. Carlo BARBANTE (Università degli Studi di Venezia).
La "Medaglia Pelizzetti" 2025 è stata assegnata al Prof. Claudio MINERO (Università degli Studi di Torino).
Il “Premio Giovane Ricercatore” 2025 è stato assegnato alla Dott.ssa Carmela Maria MONTONE (Università degli Studi di Roma "La Sapienza").
Possono partecipare laureati in Università Italiane, di età non superiore ai 35 anni alla data di scadenza dei termini per la presentazione delle candidature e regolarmente iscritti alla Società Chimica Italiana alla data di scadenza del presente bando.
Il concorso è per titoli; verranno prese in considerazione pubblicazioni relative ad attività di ricerca svolta nei settori della Chimica Analitica.
Gli aspiranti al premio dovranno indirizzare la domanda di partecipazione al Presidente della Divisione entro il 21 maggio 2025, mediante l’apposito form online, dichiarando la regolare iscrizione alla Società Chimica Italiana.
Alla domanda dovranno essere allegati, come files PDF:
La Giuria è composta dal Presidente e dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Analitica. La Giuria sentirà preliminarmente il Comitato dei Saggi che ha il compito di esaminare le candidature e proporre alla giuria una terna di premiati nel caso siano pervenute più candidature. L’operato della Giuria è insindacabile.
L’assegnazione del premio, con la lettura delle motivazioni, avverrà in sede di Assemblea dei Soci, in occasione del XXXI Congresso Nazionale di Chimica Analitica che si terrà a Pisa, dal 7 all'11 settembre 2025.
Il “Premio Silvio Sammartano: Miglior Tesi di Dottorato” 2025 è stato assegnato alla Dott.ssa Antonella MIGLIONE (Università degli Studi di Napoli), alla dott.ssa Greta BIALE (Università degli Studi di Pisa) e alla dott.ssa Luana MALACARIA (Università della Calabria).
I premi saranno assegnati a giovani Dottori di Ricerca, iscritti alla Società Chimica Italiana per l’anno 2025 ed autori di una tesi di dottorato su tematiche proprie della Chimica Analitica. I premi, consistenti ciascuno in un attestato e 500,00 €, verranno consegnati in occasione del congresso della Divisione di Chimica Analitica. La domanda di partecipazione è disponibile al presente link.
La scadenza dell’invio delle istanze di partecipazione è il 21 maggio 2025.
Il “Premio Miglior Tesi di Laurea” 2025 è stato assegnato al Dott. Mirco RIVI (Università di Modena e Reggio Emilia).
L’assegnazione del premio avverrà in sede di Assemblea dei Soci, in occasione del XXXI Congresso Nazionale di Chimica Analitica che si terrà a Pisa, dal 7 all'11 settembre 2025.
Albo d'Oro delle Medaglie e dei Premi conferiti dalla Divisione di Chimica Analitica