Skip to main content
Ente
Università di Parma
Sviluppo di nuovi prodotti e processi
Metodologie a base di enzimi per il recupero e la valorizzazione di sottoprodotti di origine animale e vegetale ottenuti da scarti di lavorazione industriale, in particolare pectine e proteine.
Produzione di idrolizzati proteici ad alto valore nutrizionale e funzionale e di oligosaccaridi pectinici aventi attività prebiotica.
Caratterizzazione molecolare dei prodotti ottenuti.
Applicazioni in mangimistica animale, ingredientistica, nutraceutica e cosmetica.
Persona di contatto
Stefano Sforza - Arnaldo Dossena
Indirizzo
Dipartimento di Scienze degli Alimenti
Utilizzo di fonti rinnovabili (comprese biomasse)
Riutilizzo di scarti e sottoprodotti della produzione agricola e della produzione animale
Telefono
0521-905406
Email
stefano.sforza@unipr.it; arnaldo.dossena@unipr.it
Abbattimento inquinanti e riduzione emissioni
Abbattimento delle biomasse di rifiuti generate dal sistema agrifood, e reinserimento nella filiera di produzione di biomolecole ad alto valore nutrizionale e funzionale come ingredienti o additivi
Altro
Tre progetti europei finanziati sul tema del recupero e la sostenibilità dei sottoprodotti di origine alimentare: PROSPARE (FP7, 2008-2011), NOSHAN (FP7, 2012-2016), INDIRECT (H2020, 2016-2019).
Servizi per le imprese
Messa a punto di processi enzimatici per la valorizzazione degli scarti.
Caratterizzazione molecolare, nutrizionale, funzionale delle biomasse e dei prodotti da esse ottenibili.
Collaborazioni esistenti con imprese
BARILLA (Parma, Italia), INALCA (Castelnuovo Rangone, Italia), NUTRITION SCIENCE (Drongen, Belgio), MILLIBETER (Artselaar, Belgio), PROTIFARM (Ermelo, Paesi Bassi)