Skip to main content

Storia

La Divisione di Chimica Ambientale è stata costituita in seno alla Società Chimica Italiana nel 1994 (vedere atto costitutivo SCI). Le sue radici derivano dal Gruppo Interdivisionale di Chimica dell’Ambiente i cui iscritti promossero l’iniziativa. Il Congresso costitutivo della Divisione, con raccolta di firme, fu tenuto a Roma presso il CNR dal 10 al 12 ottobre 1994, dove i 100 Soci fondatori si riunirono. Il primo Presidente eletto della Divisione dal 1995 al 1997 è stato Ottavio Tubertini, già presidente del Gruppo Interdivisionale di Chimica dell’Ambiente. Dal 1998 al 2000 la carica di Presidente è stata ricoperta da Luciano Morselli mentre per il dal 2001 al 2003 da Nicola Cardellicchio

Prof. Ottavio Tubertini

Prof. Ottavio Tubertini
Ottavio Tubertini, fondatore e primo Presidente della Divisione di Chimica Ambientale

LA DIVISIONE DI CHIMICA DELL’AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI

Considerati i reciproci interessi nel 2004 la Divisione di Chimica Ambientale e il Gruppo Interdivisionale di Chimica dei Beni Culturali (ChiBeC) si sono uniti, dando vita alla Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali.
Sono stati Presidenti della Divisione:

  • 2004-2006 Luigi Campanella, Università di Roma
  • 2007-2009 Nicola Cardellicchio, CNR – Istituto per l’Ambiente Marino Costiero
  • 2010-2012 Corrado Sarzanini, Università di Torino
  • 2013-2015 Fabrizio Passarini, Università di Bologna
  • 2016-2018 Lucia Toniolo, Politecnico di Milano
  • 2019-2021 Antonio Marcomini, Università di Venezia
  • 2022-2024 Antonio Proto, Università di Salerno


ATTIVITA’

Le attività della Divisione riguardano la diffusione della Cultura della Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni quali Congressi, Scuole, Conferenze, Seminari e Gruppi di Lavoro.

GRUPPO ARG

In occasione del V Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Ambientale tenutosi a Lerici nei giorni 8-11 Giugno 1999, si è costituito il Gruppo, Ambiente- Ricerca- Giovani ‘Il matraccio pulito’ – Sandro Maria Guarino. Tale gruppo, costituito interamente da giovani laureati in discipline attinenti la chimica dell’ambiente e dei beni culturali, si pone l’obiettivo di promuovere la ricerca giovane e valorizzare sul mercato del lavoro una figura professionale esperta e competente in problematiche ambientali e dei beni culturali. Iniziative come queste costituiscono un utile strumento per i giovani laureati, che, utilizzando le credenziali di istituzioni affermate, come la Società Chimica Italiana, possono trovare opportuna collocazione nel mercato del lavoro o reperire più facilmente fondi pubblici o privati per il finanziamento delle loro ricerche. Ogni anno il Gruppo ARG organizza una Convention per i giovani. Il Gruppo ARG dal 2016 è confluito nel Gruppo Giovani della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali.